Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1230)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ▼ 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Turismo sostenibile nell’area adriatico-ionico
7 marzo 2018 - Promuovere un turismo sostenibile puntando sulla creazione di un’identità adriatico-ionica. E’ l’obiettivo di QNeST – Quality Network on Sustainable Tourism, progetto europeo nell’ambito del programma comunitario INTERREG VB Adriatico-Ionio ADRION. Il progetto, biennale, coinvolge sette partner della fascia adriatico-ionica con un budget di un milione 700mila euro.
QNeST, partito lo scorso 22 febbraio da Lecce, vuole valorizzare il patrimonio storico-architettonico, culturale e ambientale, le tradizioni, l’enogastronomia locale e l’accessibilità nel settore turistico in Italia e nei quattro Paesi partner (Grecia, Montenegro, Croazia, Slovenia) al fine di promuovere un turismo sostenibile e creare un’identità adriatico-ionica.
Oltre a Unioncamere del Veneto, i partner sono il Dipartimento Beni Culturali dell’Università del Salento in qualità di ente coordinatore, l’Università di Ljubljana, l’Agenzia Istriana per lo Sviluppo (IDA), il Direttorato per lo Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese del Montenegro, la Technological Educational Institute of Epirus, la Camera di Commercio di Xhanti.
Attraverso il partenariato internazionale, QNeST diffonderà la conoscenza di best practice nell’ambito della sostenibilità turistica e punterà al coinvolgimento di operatori culturali, ambientali, turistici, Istituzioni, enti pubblici e privati che vogliono offrire un attivo contributo a favore di un turismo di qualità e che produca sviluppo sostenibile.
Col progetto QNeST, Unioncamere del Veneto proseguirà il lavoro svolto dalla Regione Veneto a partire dal 2010 con la firma della dichiarazione d’intenti Regione-Commissione Europea per il supporto al turismo accessibile. La Regione è impegnata in un progetto pilota finalizzato a migliorare l'informazione sull'accessibilità nei luoghi turistici.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...