CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1668)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ▼ 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Turismo sostenibile nell’area adriatico-ionico
7 marzo 2018 - Promuovere un turismo sostenibile puntando sulla creazione di un’identità adriatico-ionica. E’ l’obiettivo di QNeST – Quality Network on Sustainable Tourism, progetto europeo nell’ambito del programma comunitario INTERREG VB Adriatico-Ionio ADRION. Il progetto, biennale, coinvolge sette partner della fascia adriatico-ionica con un budget di un milione 700mila euro.
QNeST, partito lo scorso 22 febbraio da Lecce, vuole valorizzare il patrimonio storico-architettonico, culturale e ambientale, le tradizioni, l’enogastronomia locale e l’accessibilità nel settore turistico in Italia e nei quattro Paesi partner (Grecia, Montenegro, Croazia, Slovenia) al fine di promuovere un turismo sostenibile e creare un’identità adriatico-ionica.
Oltre a Unioncamere del Veneto, i partner sono il Dipartimento Beni Culturali dell’Università del Salento in qualità di ente coordinatore, l’Università di Ljubljana, l’Agenzia Istriana per lo Sviluppo (IDA), il Direttorato per lo Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese del Montenegro, la Technological Educational Institute of Epirus, la Camera di Commercio di Xhanti.
Attraverso il partenariato internazionale, QNeST diffonderà la conoscenza di best practice nell’ambito della sostenibilità turistica e punterà al coinvolgimento di operatori culturali, ambientali, turistici, Istituzioni, enti pubblici e privati che vogliono offrire un attivo contributo a favore di un turismo di qualità e che produca sviluppo sostenibile.
Col progetto QNeST, Unioncamere del Veneto proseguirà il lavoro svolto dalla Regione Veneto a partire dal 2010 con la firma della dichiarazione d’intenti Regione-Commissione Europea per il supporto al turismo accessibile. La Regione è impegnata in un progetto pilota finalizzato a migliorare l'informazione sull'accessibilità nei luoghi turistici.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
IV edizione dei Blue Marina Awards 2025
4 novembre 2025 - Lunedì 10 novembre 2025, nella prestigiosa cornice del Club Tunnel di Palazzo Doria, patrimonio UNESCO dei Rolli genovesi,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...



.gif)











.jpg)



