La collaborazione avrà una durata di cinque anni e impegnerà le parti, ognuno per le proprie competenze, a condividere esperienze e know how su temi di interesse strategico per i porti dell’Alto Tirreno, come l’elaborazione dei piani di caratterizzazione ambientale; la definizione di programmi di monitoraggio ambientali marini, l’individuazione e applicazione di criteri tecnico scientifici innovativi finalizzati all’impiego dei sedimenti oggetto di movimentazione per la ricarica del sistema sedimentario costiero del litorale. Su ogni singola tematica Authority, ISPRA e Capitaneria di Porto, il cui supporto operativo, tecnico-amministrativo e logistico, è fondamentale ai fini della implementazione di sistemi innovativi nel contesto della salvaguardia ambientale, stipuleranno convenzioni di settore specifiche che preciseranno il dettaglio delle attività. Per quanto riguarda le iniziative di deperimetrazione SIN, l’ISPRA si impegna a elaborare il piano di caratterizzazione ambientale e a svolgere in collaborazione con ARPAT l’analisi dei campioni in mare reperiti dalla Port Authority. La collaborazione non riguarderà solo Livorno, ma anche Piombino e i porti elbani.
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1427)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ▼ 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Piattaforma Europa: accelerare sulla deperimetrazione SIN
La collaborazione avrà una durata di cinque anni e impegnerà le parti, ognuno per le proprie competenze, a condividere esperienze e know how su temi di interesse strategico per i porti dell’Alto Tirreno, come l’elaborazione dei piani di caratterizzazione ambientale; la definizione di programmi di monitoraggio ambientali marini, l’individuazione e applicazione di criteri tecnico scientifici innovativi finalizzati all’impiego dei sedimenti oggetto di movimentazione per la ricarica del sistema sedimentario costiero del litorale. Su ogni singola tematica Authority, ISPRA e Capitaneria di Porto, il cui supporto operativo, tecnico-amministrativo e logistico, è fondamentale ai fini della implementazione di sistemi innovativi nel contesto della salvaguardia ambientale, stipuleranno convenzioni di settore specifiche che preciseranno il dettaglio delle attività. Per quanto riguarda le iniziative di deperimetrazione SIN, l’ISPRA si impegna a elaborare il piano di caratterizzazione ambientale e a svolgere in collaborazione con ARPAT l’analisi dei campioni in mare reperiti dalla Port Authority. La collaborazione non riguarderà solo Livorno, ma anche Piombino e i porti elbani.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
13 Agosto 2025 - Altre sette navi da crociera sono pronte a debuttare entro la fine dell'anno: Cruise Industry News esamina alcuni detta...
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...