31 luglio 2017- Il giorno 26 luglio scorso, in Camera di commercio a Genova, sono stati presentati alle imprese i tre progetti dal titolo FRINET2, FRI_START e IN.VI.TRA del Programma Interreg Francia-Italia Marittimo.
Il Programma transfrontaliero cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), mira a realizzare gli obiettivi della Strategia UE 2020 nell’area del Mediterraneo centro-settentrionale: rafforza la cooperazione tra attori pubblici e privati di Liguria, Corsica, PACA, Sardegna e Toscana e promuove una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva nel panorama europeo e mediterraneo.
Per il periodo 2014-2020 questo Programma mette a disposizione circa 200 milioni di Euro per attività di rafforzamento del tessuto produttivo, di tutela del patrimonio naturale terrestre e marittimo, di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale e di ottimizzazione dei sistemi di collegamento terrestri e marittimi.
In questo contesto, Regione Liguria, Filse ed il Sistema Camerale ligure si sono resi partner dei tre Progetti, a supporto della competitività e della creazione di impresa nelle filiere prioritarie definite dal Programma (nautica, turismo, energie rinnovabili, biotecnologie blu e verdi).
Tramite questa collaborazione, essi hanno ottenuto un plafond di 3,5 ml €, di cui oltre 1 milione € per interventi in Liguria.
I tre progetti FRINET2, FRI_START e IN.VI.TRA si rivolgono alle mpmi del territorio nonché a coloro che intendono avviare un’impresa nelle filiere di riferimento, e mirano a sviluppare servizi condivisi a livello transfrontaliero che possano supportarle soprattutto nelle fasi di creazione e nel rafforzamento di potenziale di innovazione e competitività.
Nel biennio 2017/2018 questi tre Progetti consentiranno di sviluppare servizi integrati transfrontalieri gestiti da piattaforme on-line di accesso semplificato.
Permetteranno di accedere ad una assistenza specializzata in creazione di impresa, trasferimento tecnologico, accesso a nuovi mercati e accesso ai bandi comunitari.
“L’incontro di oggi - osserva il Segretario Generale della Cdc di Genova Maurizio Caviglia – è molto significativo in quanto testimonia ancora una volta la consolidata collaborazione tra Regione Liguria e il Sistema Camerale Ligure.
I tre progetti protagonisti dell’evento rivestono una particolare importanza in un periodo congiunturale come quello che stiamo vivendo. Consentono infatti di mobilitare risorse pubbliche a favore delle nostre imprese e del nostro territorio. Permettono inoltre di migliorare la qualità dei servizi di assistenza tecnica che possiamo offrire grazie ad un confronto con soggetti esteri qualificati, e non da ultimo agevolano l’attivazione di nuove opportunità di affari per le nostre pmi”.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ▼ 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...