Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1208)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
giugno
(160)
-
▼
giu 07
(6)
- Chiusura con successo per Bufala Fest
- Dalla Russia, nuove opportunità per le imprese fri...
- “K” Line secured transport steaming coal for Tenag...
- Presentato il primo degli otto M-346 ordinati dall...
- Progetti Comunitari: corso gratuito numero chiuso ...
- Shipping must prepare for stricter black carbon em...
-
▼
giu 07
(6)
-
▼
giugno
(160)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Chiusura con successo per Bufala Fest
7 giugno 2016 - Centocinquantamila visitatori, business di alcune centinaia di migliaia di euro per la seconda edizione del Bufala fest che ha chiuso i battenti caratterizzandosi per l’Alta Qualità della proposta gastronomica. Per Renato Rocco, presidente dell’Associazione Filiera Bufalina e organizzatore della manifestazione, insieme ad Antonio Rea e Luca Staempfli, si è trattato di un evento caratterizzato da un alto indice di gradimento da parte del pubblico, come ha rilevato un’indagine commissionata ad una società di certificazione.
“Dal riscontro effettuato appare chiaro che ci sia una evoluzione del gusto dei napoletani che va nella direzione del mangiar sano e di una attenta selezione dei prodotti. E’ stato proprio questo - ha affermato Renato Rocco - il principio ispiratore dell’edizione 2016 del Bufala Fest. Tutti i ristoranti, le pizzerie, le bracerie e le gastronomie che hanno partecipato all’evento, hanno utilizzato gli ingredienti forniti dall’organizzazione: olio biologico, pomodori di eccellenza (San Marzano, datterino di collina, pomodoro nero), salumi di bufalo come bresaola, speck, salame e mortadella, oltre, naturalmente, alla mozzarella e alla ricotta di bufala campana dop. Abbiamo rappresentato, sul lungomare di Napoli, il meglio della filiera agroalimentare della nostra regione”.
Raddoppiata, rispetto allo scorso anno, l’offerta ristorativa, triplicata quella di dolci e gelati, grazie alla numerosa presenza di rinomate pasticcerie e gelaterie artigianali. Grande l’adesione delle pizzerie: “La scelta delle farine - ha aggiunto Rocco - ha prestato attenzione alla valorizzazione dei grani italiani, con l’utilizzo di macine di tipo semintegrale e integrale combinate con le abituali doppio zero. Un progetto basato sulla caratterizzazione della pizza napoletana di Alta Qualità”. Inoltre, dieci caseifici che hanno fornito il proprio apporto in qualità di sponsor di prodotto. Intorno al concetto di alta qualità hanno ruotato anche i convegni tecnico-scientifici, dedicati ai temi della “Campania del buono” e della “Campania sicura” e le cene bufaline stellate, che hanno registrato il sold out e sono state la grande novità dell’edizione 2016 della manifestazione. Otto chef stellati che hanno trasformato la Rotonda Diaz nel più esclusivo ristorante all’aperto d’Italia.
Eduardo Cagnazzi
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...