CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1691)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Indagine congiunturale della provincia di Salerno
26 marzo 2016 - Nell’ultimo trimestre del 2015 l’industria manifatturiera della provincia di Salerno mostra favorevoli segni di vitalità, confermando l’inversione di tendenza già rilevata nel trimestre precedente, con indicatori di performance che presentano nuovamente il segno “+”: produzione 1,4%, fatturato 1,5%, ordinativi 0,5% e export 2,1%. La favorevole dinamica riguarda i comparti produttivi delle industrie alimentari, chimiche e delle materie plastiche, dei metalli ed elettriche ed elettroniche. Positive anche le attese per i primi mesi del 2016.
La continuità del risultato fa ritenere che tale andamento possa ricondursi alla dinamica che coinvolge nel complesso l’industria manifatturiera italiana e che sembra essere collegata ad un lento, ma costante, miglioramento del clima economico sperimentato dalle imprese che in essa operano. Da segnalare che la provincia salernitana si distingue dal Mezzogiorno, ancora in affanno, e dal contesto regionale caratterizzato dal persistere di difficoltà.
Il settore del commercio salernitano è ancora interessato, invece, da dinamiche non favorevoli, registrando una flessione delle vendite del -4,3% e previsioni, per il primo trimestre dell’anno in corso, che indicano una situazione di sostanziale stabilità. Il settore dei servizi in provincia, nel periodo ottobre–dicembre 2015, presenta una flessione contenuta del volume di affari, pari al -1,5% tendenziale, peggiorativa rispetto a quanto osservato nel trimestre precedente. A livello settoriale la situazione presenta alcune peculiarità.
Depurando, infatti, l’intero aggregato dal segmento delle costruzioni, la flessione tendenziale del volume d’affari appare più evidente (-2,4%), trainata al ribasso dai servizi alla persona, dai trasporti e logistica, dal comparto turistico ricettivo e della ristorazione. Questo, in sintesi, è quanto emerge dall’analisi dei dati congiunturali del III trimestre 2015 e dalle previsioni per il trimestre successivo, forniti da Unioncamere-Istituto Tagliacarne, ed elaborati dalla Camera di Commercio di Salerno, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Economico Provinciale.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Visita istituzionale del Viceministro Rixi all’Academy IMAT
7 novembre 2025 - Il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha visitato IMAT Academy , principale centro di formazi...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
28 ottobre 2025 - Favorire attraverso lo sviluppo infrastrutturale il trasporto delle merci via treno, per alleggerire il traffico stradale ...
-
28 ottobre 2025 – Nei primi nove mesi del 2025 il settore logistico e industrial ha raggiunto circa 1,3 miliardi di euro di investimenti, +7...



.gif)











.jpg)



