CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1664)
 
- ► 2024 (2695)
 
- ► 2023 (2311)
 
- ► 2022 (1425)
 
- ► 2021 (1236)
 
- ► 2020 (1389)
 
- ► 2019 (1517)
 
- ► 2018 (1670)
 
- ► 2017 (1497)
 
- ► 2016 (2092)
 
- ▼ 2015 (3095)
 
- ► 2014 (3037)
 
“Un mondo di biodiversità”
Uno dei più suggestivi palazzi signorili del Cilento racchiuderà al suo interno la mostra permanente “Un mondo di biodiversità” che sarà inaugurata, a Palazzo Mainenti, sabato 11 luglio a Vallo della
Lucania; un evento ideato e promosso, aderendo all'iniziativa di Expo dal titolo Expo e Territori, coordinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L'iniziativa è ideata dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Cilento Incoming ed è promossa dal ministero dell’Ambiente. Il percorso espositivo è strutturato in sei macro-aree tematiche, dislocate tra il piano terra e il secondo piano di Palazzo Mainenti:
“Accoglienza e informazione”, dedicata a guidare i visitatori all’interno dell’evento e del complesso delle sue manifestazioni;
“Percorsi della Biodiversità”, dedicata ad illustrare i principali eventi e percorsi naturalistici, culturali ed enogastronomici che si svolgono nell’area protetta; “Prodotti della Biodiversità”, con la rappresentazione del meglio della produzione artistica, artigianale ed enogastronomica del territorio;
“Racconti della Biodiversità”, suggestive video-installazioni che accompagnano i visitatori nel mondo complesso e affascinante della Biodiversità e della sua interconnessione con la “Dieta Mediterranea”;
“Il Parco custode della Biodiversità”, pannelli descrittivi delle eccellenze del Parco e delle attività svolte per la tutela della Biodiversità;
“Memorie della Biodiversità”, collezioni dei musei minori presenti nell’area, custodi straordinari, e spesso poco conosciuti, della cultura materiale dei territori e delle popolazioni locali. Il Parco sarà inoltre protagonista ad Expo nell’ultima settimana della manifestazione, partecipando, tra l’altro, all’organizzazione, presso il Padiglione Biodiversità, dell’evento: “Alimentazione Mediterranea, Paesaggio e Turismo Sostenibile”.
La Dieta Mediterranea, iscritta nel 2010 dall’Unesco nel novero dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità, è ormai riconosciuta in tutto il mondo come modello di sana alimentazione. Ciò a motivo dell’evidenza scientifica accumulata sulla base di migliaia di ricerche di ordine epidemiologico, clinico e sperimentale che ne hanno analizzato le peculiari proprietà e dimostrato l’efficacia nel prevenire le patologie più gravi e più comuni del nostro tempo, rappresentate dalle malattie metaboliche, cardiovascolari e neoplastiche.
Eduardo Cagnazzi
- Blog Comments
 - Facebook Comments
 
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Leadership e innovazione nel cluster marittimo: Mariella Amoretti protagonista di Incontri in Blu
3 novembre 2025 - La sesta edizione della rassegna “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”, ideata e diretta da Fabio Pozzo e org...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
- 
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
 - 
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
 - 
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...
 - 
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
 - 
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
 - 
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
 



.gif)











.jpg)



 
 
 