Esportazioni motore dell'economia italiana negli anni della crisi. A sostenerlo è il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni. Incontrando alla Fiera di Bergamo
250 imprenditori nella tappa del roadshow “Italia per le Imprese, con le PMI verso i mercati esteri”, il Ministro ha ricordato che «Le esportazioni hanno consentito all'economia dell'Italia di continuare a reggere in anni difficili, sono state il nostro motore esterno. Adesso, finalmente, si ha una graduale ripresa del mercato interno, altro motore importante del sistema economico nazionale. Per questo dovremo operare su due fronti ed essere sempre più forti sui mercati globali e attrarre nuovi investitori stranieri nel nostro territorio grazie al nostro straordinario know-how».
Il ministro Paolo Gentiloni ha parlato anche del consistente impegno del Governo in termini di risorse a sostegno dell'export. «Abbiamo 220 milioni di euro per il triennio 2015/2017 – ha aggiunto il ministro Gentiloni - con l'obiettivo di aumentare di 50 miliardi in tre anni il nostro export, ne abbiamo le potenzialità. Intendiamo inoltre accrescere gli investimenti esteri in Italia di 20 miliardi di dollari nello stesso periodo. Questa tappa di Bergamo è un valido esempio di ciò che siamo in grado di fare: abbiamo 733 imprese della bergamasca presenti in 70 Paesi esteri, a loro va una parola di incoraggiamento da parte delle Istituzioni».
Non è mancato un accenno a Expo. «È una occasione straordinaria dal punto di vista turistico ma è anche un'occasione per tessere rapporti grazie a 150 giornate internazionali durante le quali ci saranno anche le visite di Putin e Michelle Obama. Expo sarà quindi un motore in più per cogliere occasioni di sviluppo».
«Bisogna accrescere il numero delle imprese italiane sui mercati esteri - ha detto Roberto Luongo, direttore generale ICE-Agenzia – l'export è la nostra grande valvola di sfogo, una garanzia per il futuro. Le imprese che si presentano e si radicano sui mercati internazionali fanno crescere la ricchezza del nostro Paese. Internazionalizzazione vuol dire innanzitutto mostrare una capacità di produrre, che deriva dalla nostra cultura, tradizione, storia, innervata dalle caratteristiche delle qualità dei nostri prodotti nonché dall'innovazione».
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
giugno
(295)
-
▼
giu 08
(9)
- United Airlines lancia il volo diretto Venezia – N...
- Unione industriali e CNR: patto per la ricerca e l...
- Thordon Bearings secures new Alaska ferry contract
- Imprese italiane molto più mature nella gestione d...
- Porte aperte alla nuova fabbrica sul lago
- Partita l'ottava tappa, uno sprint ad alta tensione
- Le esportazioni sono uno dei motori dell'economia ...
- Disinquinamento Litorale Domizio, gare per altri 7...
- Prospettive del settore delle costruzioni spagnolo
-
▼
giu 08
(9)
-
▼
giugno
(295)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
10 giugno 2025 – La quinta edizione del MID.MED Shipping & Energy Forum si appresta a trasformare il Marina Convention Center di Paler...
-
18 giugno 2025 - Interporto Padova e Remotely piloted aircraft systems Academy Cardtech hanno effettuato nei giorni scorsi la prima missione...
-
18 giugno - MSC Crociere ha rivelato oggi nuovi dettagli sulla MSC World Asia, l'attesissima nuova ammiraglia della Compagnia che inizie...
-
18 giugno 2025 – E’ stato presentato oggi, alla presenza del Ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del ...
-
18 giugno 2025 - Si è conclusa lo scorso sabato 14 giugno la settimana di Study Visit della delegazione marittima ucraina, in visita a Genov...
-
10 giugno 2025 – Il capo dell'Autorità del Canale di Panama (ACP), Ricaurte Vásquez, ha lanciato un serio monito riguardo al recente ac...