Nota stampa dell’Autorità Portuale di Brindisi sul presidente Haralambides:
“Il Consiglio di Stato, con una sentenza lapidaria che non lascia spazio alla sempre fertile fantasia ermeneutica di taluni, ha sancito che il professor Hercules Haralambides ha il diritto di esercitare le funzioni di presidente dell’Autorità portuale di Brindisi. Il supremo consesso mette così la parola fine a questa vicenda che dura, ormai, da quasi quattro anni. La sentenza recita a chiare lettere che “per il tramite dell’art. 11 Cost., le disposizioni sulla libertà di circolazione all’interno dell’Unione, poste dall’art. 45 T.F.U.E., siano da considerarsi recepite nell’ordinamento interno, nell’ambito del quale il diritto dei cittadini dell’Unione di accedere a posti
di lavoro nel nostro Paese è assistito dalla garanzia generale dell’art. 45 citato. Deve pertanto dirsi - a integrazione e, se del caso, anche a parziale correzione di quanto osservato nell’ordinanza di rinvio - che l’art. 51 Cost. non richiede alcuna disapplicazione, poiché va piuttosto letto in conformità all’art. 11, nel senso di consentire l’accesso dei cittadini degli Stati dell’Unione europea agli uffici pubblici e alle cariche pubbliche nazionali in via generale, sulla base del principio della libera circolazione delle persone ex art. 45 T.F.U.E.”.
Pertanto, il presidente di un’Autorità portuale è prima di tutto un lavoratore che, al pari degli altri, è legittimato a svolgere i propri compiti in quell’Europa che nell’idea di chi l’ha voluta, a partire da Altiero Spinelli e dal Manifesto di Ventotene, è un territorio aperto alla libera circolazione di beni, servizi e lavoro. Altri commenti appaiono superflui, se non quello che ancora una volta si è perso tempo prezioso e Brindisi ha subito i danni di questa voglia di contenzioso esasperato che finisce per bloccare le iniziative piuttosto che favorire lo sviluppo”.
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1443)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
marzo
(336)
-
▼
mar 15
(8)
- Wärtsilä, dual-fuel engines for new Baltic Sea ferry
- LSCT, continua l'innovazione tecnologica nell'ammo...
- Venezia porto aperto! I bambini di Marghera alla s...
- Prospettive di sviluppo del porto di Taranto
- Le veliste di Team SCA regine di Auckland
- Progetto Arges: pronto il prototipo italiano di sp...
- Il Consiglio di Stato da ragione al Presidente Har...
- ABB wins cable system order for one of the world’s...
-
▼
mar 15
(8)
-
▼
marzo
(336)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...
-
22 agosto 2025 - Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall’inizio del 2025 a oggi, per un invest...