Un compleanno che l’azienda di Pisticci festeggia quest’anno con il lancio di una selezione di prodotti chiamata “7 Stelle”, dedicata alla clientela professionale altamente specializzata. Due diverse
linee, “Anniversario” e “Fratelli Vena”, appositamente create per ristoranti, bar ed enoteche, per coronare un sogno che dura da più di un secolo. Un sogno che nasce da una terra dove crescono le erbe più pregiate, a pochi chilometri da Matera e da quei luoghi immortalati da Pasolini in “Il Vangelo secondo Matteo”, da Mel Gibson in “The Passion” e “Nativity”di Catherine Hardwicke.
E’ qui che la famiglia Vena ha le proprie origini ed è qui che nasce il liquore che sa di amaro. E’ una storia lunga quella di Amaro Lucano, l’azienda creata dal cavaliere Pasquale Vena nel lontano 1894. Una storia fatta di passione e di sacrifici, da quando nel retrobottega del biscottificio di famiglia mette a punto la sua formula che miscela con sapienza trenta erbe tra cui l’assenzio, l’angelica, il sambuco e la genziana.
Una storia fatta dunque di attaccamento alla propria terra, di impegno quotidiano e con la testa che guarda al futuro. Gli investimenti in comunicazione e marketing spingono l’azienda alla conquista di nuovi mercati. Quest’anno, in occasione del compleanno dei primi centoventi anni di attività, l’azienda mette in bilancio una campagna di comunicazione di oltre 3 milioni di euro, superiore del 35% di quella spesa nel 2013.
Una bella cifra, su un fatturato che oggi tocca oltre 27 milioni di euro. Il Lucano sbarca così a Sanremo in occasione del festival della musica italiana ed è presente in tutte le attività della kermesse musicale. Un’occasione per fare assaporare a tutto il mondo della musica i prodotti di un grande esponente del Made in Italy.
E la cittadina ligure per una settimana diventa Lucana. Se l’Amaro, il Caffè, la Sambuca e il Limoncello rappresentano il core business dell’azienda, apprezzati sono i suoi distillati: dalla Grappa Barocca ai Vitigni del Sud, dal Brandy Vitae alla Passione Bianca Grappa Blanded. Fino al cioccolato, con le Coccole e Mucci.
Insomma, una varietà di prodotti che contribuiscono all’espansione dei mercati. Nel frattempo si prepara per i palati dei visitatori dell’Expò milanese. Un’occasione per farsi conoscere anche da quei Paesi dove ancora non è presente. Cosa vuoi di più dalla vita? Eduardo Cagnazzi
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
ottobre
(358)
-
▼
ott 26
(9)
- Ambiente: Galletti, chi aggredisce coste e mari no...
- Centoventi candeline accese per Amaro Lucano.
- Attività produttive Regione Campania, 15 milioni p...
- Bocimar pulls plug on six newbuilds
- Costa Diadema, “Regina del Mediterraneo”
- Fredriksen zeroes in on Flex LNG
- Steady sailing for Horizon Lines
- Caldoro firma con Università e Istituti di Ricerca...
- Port of Rotterdam marks slight increase in volumes
-
▼
ott 26
(9)
-
▼
ottobre
(358)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...