Se Pirano è il monumento culturale urbano meglio preservato dell’Istria Slovena, con le sue piazze e le sue vie, con i suoi palazzi e le sue chiese, Portorose è la meta turistica più frequentata e vivace della costa. Con i
suoi stabilimenti dove si pratica le talassoterapia in tutte le sue forme, in un ambiente naturale unico, in mezzo a campi di sale, con prodotti provenienti dal vicino Parco delle saline di Sicciole: il fango, l’acqua madre, il sale e l’acqua marina sono gli agenti naturali che trasmettono il riflesso e il profumo stesso del mare.
“Qui si pratica la cura del benessere, fisico e della mente, grazie ai fattori naturali del luogo che ne fanno il centro con la più completa offerta termale in Europa”, dice Alen Milosevic, direttore di sala del gruppo Life Class Hotels.
Ma Portorose, come Pirano, offre anche altro, afferma Jadran Furlanic, direttore dell’ente turistico: “A parte le terme e i casinò, che qui nacquero nel 1900, i secondi in Europa dopo Montecarlo, la cucina è l’altro elemento che trova le proprie radici nella natura e che oggi offre una serie di piatti autoctoni particolari, difficili da trovare in altre parti del mondo.
Assaporare la varietà e la ricchezza della cucina istriana significa scoprire la sua identità, il suo rapporto con il mare e il suo entroterra, con la sua cultura. Tutto fa parte della sua storia”. E per provare le prelibatezze basta poco: nelle piazze, nelle vie brulicano taverne e trattorie che propongono il meglio della cucina locale. Soprattutto il pesce è di casa, come riferisce Irena Fonda, amministratore e direttore dell’azienda ittica Fonda, che ha reso possibile l’allevamento di branzini nel mare azzurro lungo la costa.
Un allevamento con una sorta di certificazione di qualità, visto che i branzini sono alimentati con sola farina di pesce. “Sono tutte cose che qui ancora sappiamo fare e vogliamo condividere con tutti i nostri ospiti. Sono quelle cose che sono il motivo della nostra storia e rappresentano quella del nostro futuro”, aggiunge Furlanic. Eduardo Cagnazzi
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
aprile
(202)
-
▼
apr 07
(7)
- "A scuola si cresce sicuri", al via il Piano di fo...
- Riscoprire le radici per programmare il futuro
- Gli imprenditori liguri critici sulla riforma port...
- Partiti! Spettacolo incredibile in mare e a terra
- Benessere fisico e mentale a Portorose
- Prestiti personali: torna a crescere la richiesta ...
- A Veronafiere il padiglione del vino dell’Expo – L...
-
▼
apr 07
(7)
-
▼
aprile
(202)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



