Alla luce dei successi delle scorse edizioni di EnergyMed (nel 2005, nel 2007, nel 2009, nel 2011, nel 2012 e nel 2013), la manifestazione si terrà anche nel 2014 dal 27 al 29 marzo a Napoli presso la Mostra
D’Oltremare, confermandosi come unico appuntamento di settore nel Centro-Sud Italia e nel Mediterraneo. EnergyMed rappresenta una combinazione equilibrata fra esposizione, business meeting e tavole rotonde di approfondimento.
La settima edizione del 2014 sarà caratterizzata da: 1) aree espositive tematiche sui settori emergenti delle Fonti rinnovabili ed Efficienza energetica: Edilizia sostenibile, Domotica, Automazione, Fotovoltaico innovativo, Solare termico, Smart Village, Editoria tecnica specializzata, Cogenerazione. 2) ampliamento di MobilityMed con aree espositive dedicate ai settori Elettrico&Bike e carburanti a basso impatto ambientale; 3) ampliamento dei settori merceologici Recupero materia ed Energia dai rifiuti con Ecospesa e Compostaggio. 4) rafforzamento delle attività di internazionalizzazione con il coinvolgimento di nuovi partner con l’obiettivo di far incontrare diverse realtà (imprese, centri di ricerca, ecc.) con le imprese del territorio. 5) approfondimento delle tematiche dell’energia e dell’ambiente nella sessione congressuale con la partecipazione delle principali associazioni nazionali.
Esperti e testimoni privilegiati, illustreranno lo stato dell'arte della ricerca e sviluppo sulle tecnologie più innovative e le best practices di sviluppo concreto del mercato dell’energia e dell’ambiente. Pur essendo il Sud Italia ed il complesso di regioni che si affacciano sul Mediterraneo, per motivi climatici e per le problematiche legate alla corretta gestione dei rifiuti, aree estremamente favorevoli allo sviluppo di prodotti e servizi per tali settori, gran parte degli eventi fieristici si concentra nell’Italia settentrionale. L’appuntamento di EnergyMed va, dunque, a colmare un’evidente carenza, rappresentando un evento fieristico, comunicativo e formativo, unico a Napoli, nel Sud Italia e nel Mediterraneo, dedicato al risparmio energetico e al recupero di materia ed energia dai rifiuti, alla mobilità sostenibile ed all’edilizia sostenibile; consolidando uno spazio nuovo di confronto sulle tecnologie più innovative.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1230)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
febbraio
(217)
-
▼
feb 18
(7)
- Nautica, appuntamento con la ripresa: rinviato al ...
- L’appuntamento con l’energia e l’ambiente
- Fondazione Carisal presenta il Premio “ Invest in ...
- Il Gruppo Grimaldi potenzia i collegamenti con la ...
- CULTURA e FUTURO ma nella LEGALITA’
- La neve tra le montagne della Stiria
- La crociera tra le priorità di sviluppo territoria...
-
▼
feb 18
(7)
-
▼
febbraio
(217)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...