Illustrissimo Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta,
il Buon Anno da Aiscat (Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori) è arrivato puntuale! A detta del Ministro Lupi, sarebbe stato un brindisi amaro, mentre la “moral suasion” del Ministero
dei Trasporti ha fatto sì che gli aumenti medi sulle autostrade italiane, per il 2014, non saranno del 4,8 bensì “solo” del 3,9! Non c’è che tirare un sospiro di sollievo soprattutto se consideriamo questo “timido” aumento garantito dal Governo rispetto alle percentuali d’incremento del nostro Pil. Quando, come CNA-Fita, sosteniamo in ogni luogo e in ogni modo che così non può andare avanti, e lo facciamo anche assumendoci la responsabilità di non aderire a manifestazioni scomposte nei modi, ma legittime nelle motivazioni, come quelle dei Forconi, il pensiero va dritto proprio a fatti che ogni anno si ripetono tal quali come gli aumenti dei pedaggi autostradali.
E’ un bel parlare con il gergo statistico richiamando l’attenzione sulle medie, ma chi rappresenta la nostra categoria, il trasporto merci e persone, sa bene che le frequenze e i flussi sono concentrati là dove quelle stesse medie sono tre volte tanto. Un caso per tutti: la Venezia-Trieste dove secondo i dati ufficiali dell’osservatorio Onlit (Osservatorio Nazionale sulle Liberalizzazioni dei Trasporti) l’aumento riconosciuto sarà del 12,9%. Se questo è il modo di sostenere il Nord-est produttivo, dalla politica di Governo come di opposizione, di sicuro il risultato sarà ben diverso tra non molto e non ci si potrà lamentare se i forconi del 9 dicembre scorso saranno nuovamente inforcati.
Il Presidente della Repubblica nel suo discorso di fine anno ha giustamente richiamato tutti a non essere “distruttivi”, un appello che la CNA-Fita, come le altre sigle raggruppate in Unatras, insieme anche ad Anita, hanno responsabilmente anticipato. Se però il cambiamento tanto invocato non sarà praticato laddove veramente ce n’è bisogno, come sulla Venezia - Trieste e in ogni tratto autostradale dove le gestioni continuano imperterrite a garantirsi extra-budget a spese nostre, gli stessi appelli saranno vani, inutili ed insipienti.
Per questa ragione nella stessa CNA-Fita è forte il convincimento che anche l’azione estrema del fermo, fino ad oggi orientata in modo indistinto verso l’azione di governo, debba poter essere rimodulata e ripensata contro chi invece mina l’interesse dell’autotrasporto e con esso l’interesse collettivo. Come dire domani non sarà il fermo nazionale a creare scompiglio a tutti con la matematica certezza che il giorno dopo non cambi nulla, sarà invece un fermo selettivo, mirato, circostanziato e moltiplicato “n” volte quanti saranno i casi a necessitare di una simile pressione.
Questo è il cambiamento che vogliamo, questo è il cambiamento che responsabilmente ci impegniamo a sostenere. Oggi è il caso dei pedaggi, domani vedremo cos’altro non torna nella filiera. Inizieremo con il dialogo, con la comunicazione ma non ci fermeremo se non sarà autentica la volontà di TUTTI gli attori in gioco a voler cambiare lo status quo. Buon Anno a Lei Presidente Letta e a tutto il Paese. Cinzia Franchini
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1230)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...