In occasione della V edizione di Port&ShippingTech, il Forum internazionale che si svolgerà a Genova il 19-20 settembre 2013, SRM – ufficio studi collegato al Gruppo IntesaSanpaolo – diffonderà alcune anticipazioni del suo ultimo studio condotto sul settore della logistica. Si
tratta di un filone di ricerca che SRM segue ormai da oltre un decennio nella convinzione che per “stare e competere in Europa” l’Italia debba sostenere le imprese e le esigenze di internazionalizzazione dell’economia con un sistema logistico di primo livello.
Il ruolodi questo settore per il nostro Paese, portato a confrontarsi con le sfide della globalizzazione e indebolito dagli effetti di una crisi “dura e durevole”, è molto significativo. 200 miliardi di euro ed un peso sul PIL del 13%,1 milione di occupatitra dipendenti diretti, indiretti e indotto: questi numeri bastano da soli ad esprimere il valore che la logistica ha per il sistema Italia.
Ciò nonostante i principali indici internazionali collocano l'Italia in posizioni non di rilievo rispetto a questo tema: il nostro Paese è al 24° posto nel ranking mondiale per performance logistica sulla base del Logistics Performance Index (LPI) elaborato dalla World Bank. Le maggiori criticità riguardano le procedure doganali (27° posizione); il miglior rank (18°) per il nostro Paese è sul parametro della puntualità delle spedizioni. La World Bank stima che le criticità logistiche individuate comportano per le imprese importatrici ed esportatrici del nostro Paese 1,08 giorni aggiuntivi rispetto alla Germania per la movimentazione delle merci dal porto al magazzino dell’azienda.
Saranno presentati anche i dati sul valore complessivo del business delle imprese italiane in Turchia frutto del primo dei lavori realizzati dall’Osservatorio Mediterraneo di SRM nell’ambito del “Progetto Business”, un programma pluriennale di analisi che ha l’obiettivo di quantificare il valore della presenza imprenditoriale italiana all’interno dei Paesi extra UE che si affacciano sul Mediterraneo.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1668)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
settembre
(208)
-
▼
set 05
(8)
- COSTA DIADEMA, in bacino la futura ammiraglia di C...
- YoungShip Italia
- Propeller Clubs a Genova per Genoa Ship. Week
- Green Tecnology nelle nuove navi made in Italy
- Shipping e Mediterraneo: sfide e opportunità per l...
- Internazionalizzazione, accordo tra Unindustria e MPS
- Fare sistema per vincere la crisi
- Enjoy Genoa Pass, il Salone Nautico per la città
-
▼
set 05
(8)
-
▼
settembre
(208)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
IV edizione dei Blue Marina Awards 2025
4 novembre 2025 - Lunedì 10 novembre 2025, nella prestigiosa cornice del Club Tunnel di Palazzo Doria, patrimonio UNESCO dei Rolli genovesi,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
28 ottobre 2025 - Favorire attraverso lo sviluppo infrastrutturale il trasporto delle merci via treno, per alleggerire il traffico stradale ...
-
28 ottobre 2025 – Nei primi nove mesi del 2025 il settore logistico e industrial ha raggiunto circa 1,3 miliardi di euro di investimenti, +7...



.gif)











.jpg)



