Ultime notizie di Economia

Sanità integrativa e SSN: “Regolazione legislativa per la sostenibilità”

Sanità integrativa e SSN: “Regolazione legislativa per la sostenibilità”

2 luglio 2025 - L’80% dei contributi raccolti dai fondi oggi è usato per coprire le prestazioni erogate 

“una percentuale alta che rischia di non garantire la sostenibilità a lungo termine della sanità integrativa e la sua complementarietà al Servizio Sanitario Nazionale. Per questo una regolazione legislativa non è solo auspicabile ma necessaria”
“Senza una regolazione legislativa di settore, infatti - ha detto Cesare Damiano - non è possibile stabilire fino a quando il sistema integrativo potrà restare in equilibrio e questo influirà necessariamente su tutto il sistema”.

Ha affermato Cesare Damiano, presidente dell’Osservatorio Nazionale Welfare e Salute durante Colazione con…, il ciclo di incontri fra stakeholder ed esperti del comparto.

Un’affermazione ancora più vera se pensiamo che la richiesta di prestazioni nei fondi del settore del terziario negli ultimi 3 anni è aumentata di circa il 15%, complice l’emergenza Covid e il tema delle liste d’attesa del SSN.

La tassonomia dei fattori di rischio. In assenza di regole univoche, infatti, oggi i fondi hanno difficoltà a garantire la sostenibilità a lungo termine del sistema. Per mitigare la situazione una delle proposte di ONWS sarebbe quella dell’implementazione di un “cruscotto” di indicatori tecnici attraverso cui avviare un controllo di gestione puntuale. Al tavolo si è fatto riferimento ai principali fattori di rischio ampliati tenendo conto dei progressi della medicina e dell’importanza delle nuove terapie sperimentali. Fra i fattori di rischio medio alto troviamo quello demografico connesso all’invecchiamento, quello biometrico legato alla probabilità di sviluppare malattie in relazione alle proprie caratteristiche fisiche e quello ambientale associato alla possibilità di sviluppare determinate patologie in base all’ambiente in cui si vive. Fra i fattori di rilevanza medio-bassa troviamo nel “cruscotto” ONWS: il rischio economico, legato alle condizioni della platea e all’inflazione, il rischio politico che riguarda gli interventi legislativi finalizzati al contenimento della spesa a carico del SSN e il rischio finanziario dovuto alla volatilità del mercato.

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.