Accise: mantenimento delle risorse per garantire il rimborso come previsto dalla normativa europea. Fondi per la categoria: rendere strutturali le spese per deduzione forfettarie (diarie giornaliere). Riduzione dei premi inail. Contrasto dumping sociale vettori stranieri: impegno del Governo a richiedere con forza in Europa l’effettiva armonizzazione sui costi del lavoro. Introduzione della clausola di salvaguardia o soluzioni disincentivanti per vettori stranieri sull’esempio di Francia e Germania. Riforma art.83 bis (costi minimi): azione diretta
con clausola di mediazione preventiva obbligatoria delle associazioni di categoria. Limite subvezione a massimo due passaggi. Contratti scritti per tutti con piena tracciabilità. Costi massimi: pedaggi, traghetti e carburante scorporati dal costo nolo con indice ministeriale in fattura a pagamento immediato. Sburocratizzazione: eliminare scheda di trasporto e modulo di assenza del conducente. Pedaggi: blocco delle tariffe autostradali per tre anni. Sconto del 2.5% diretto dei concessionari alle imprese senza limite di soglie di fatturato, la percentuale aumenterà all’8% se si utilizza un consorzio che aggrega e semplifica contabilità e garanzie.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
novembre
(294)
-
▼
nov 13
(12)
- IMO set to adopt Polar Code
- UASC boosts efficiency of new flagships with Jotun
- New Reefer Service links Russia with Turkey and Is...
- Lavoro Portuale 2.0: le attività di controllo dell...
- Il sistema portuale triestino in vetrina in Baviera.
- Firma dell’accordo di acquisizione di quote di CDP...
- Cruise lines confirmed to attend Seatrade Winter C...
- Le proposte CNA-Fita per la sopravvivenza delle im...
- Cmc Marine: al Mets 2014 con una nuova partnership...
- GTT (Gaztransport & Technigaz) “approva” Palumbo M...
- Le proposte CNA-Fita per la sopravvivenza delle im...
- Confitarma, presentato il “Progetto nave veloce”
-
▼
nov 13
(12)
-
▼
novembre
(294)
Home
Economia
Logistica e Trasporti
Le proposte CNA-Fita per la sopravvivenza delle imprese di autotrasporto italiane
Le proposte CNA-Fita per la sopravvivenza delle imprese di autotrasporto italiane
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...