Ciro Sinatra, presidente di Univendita, la maggior associazione di categoria che riunisce le aziende operanti nel campo della vendita diretta a domicilio, circa le problematiche sulle donne che coniugano famiglia e lavoro, ha dichiarato: “Circa 62mila donne in Italia già oggi coniugano le esigenze della famiglia e il lavoro grazie a una professione, la vendita diretta a domicilio, che permette flessibilità nell'organizzazione dei tempi. Mi sembra importante sottolineare questa opportunità, che per tante donne è diventata una scelta di vita, in
giorni in cui è tornato alla ribalta il tema del reddito minimo per le casalinghe. Senza voler entrare nel merito del dibattito e analizzare le ragioni pro e contro, mi limito a presentare la situazione fotografata da Univendita, la maggiore associazione di categoria che riunisce le aziende di eccellenza della vendita a domicilio.
Storicamente la maggioranza della forza vendita è femminile: alla fine del 2013 i venditori delle nostre aziende associate erano oltre 71mila, di cui l'88% donne. Una percentuale che dimostra come questa attività si possa armonizzare con le esigenze domestiche. In un'indagine condotta su un campione di venditori poco più di un anno fa è emerso che il 68% delle donne aveva scelto un impegno part time nella vendita diretta, ossia inferiore alle 4 ore giornaliere, mentre il 32% aveva optato per l'attività a tempo pieno.
Sempre da questa indagine è emerso che il 55% delle donne collabora da oltre tre anni con l'azienda e il 33%, addirittura, da oltre 10 anni; una stabilità che testimonia come la vendita a domicilio sia un'occasione concreta di guadagno nel tempo. In questi anni di crisi la vendita diretta a domicilio è stata anticiclica (nel 2013 le associate Univendita hanno segnato un + 3,5% rispetto al 2012); pensiamo che, con l'auspicata ripresa, il nostro settore possa crescere ancora per fatturato e costituire ancor di più un'occasione per le donne di conciliare lavoro e famiglia”.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
marzo
(233)
-
▼
mar 06
(12)
- Arte e Vino
- Criteri Generali di Accesso al Credito per le Pmi
- Citytech 2014: doppia edizione a Roma e Milano
- Festival della cucina mediterranea con Costa Crociere
- FERCAM apre una nuova filiale a Rimini
- Gerusalemme tra le 20 destinazioni Top del 2014
- Impianto fotovoltaico per il gruppo “Conad del Tir...
- “Italia Viva. Per una carta del rinnovo urbano”
- Federalberghi Campania punta sul sistema incentivi
- Inizia il progetto OPTIMED
- Vendita a domicilio, così le donne coniugano famig...
- Risposte Turismo: l’analisi del settore crociere i...
-
▼
mar 06
(12)
-
▼
marzo
(233)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...