Circa 3.200 entrate programmate dalle imprese molisane dell’industria e dei servizi con almeno un dipendente, 500 in più rispetto al 2014; ancora negativo, ma dimezzato il saldo fra “entrate” e “uscite” nel settore privato. Sono le notizie per l’anno 2015 del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro.
Che segnala anche la crescita, grazie alle misure introdotte dal Jobs Act, della quota delle assunzioni stabili dal 24% del 2014 al 34% del 2015.
Migliora anche il “tasso di assunzione”, ossia il rapporto tra assunzioni previste e il numero di lavoratori alle dipendenze presenti nelle imprese alla fine dell’anno precedente: se nel 2014 tale valore era pari al 6,1%, nel 2015 si porterà al 6,4%, percentuale in linea con quella nazionale.
Fra le provincie molisane, Campobasso guida la graduatoria relativa al tasso di assunzione, con un valore leggermente superiore rispetto ad Isernia.
Negli anni scorsi, i bassi livelli della domanda di lavoro e gli alti livelli dell’offerta hanno portato, in molte province e nella media del paese, ad una rilevante riduzione delle difficoltà segnalate dalle imprese nel trovare le figure che intendono assumere. Con la ripresa della domanda, si registra ora un leggero aumento delle difficoltà a livello nazionale (dal 10 all'11%).
In Molise, queste problematiche interesseranno nel 2015 il 9% delle assunzioni previste (2 punti in meno della media nazionale); nel 2014 tale quota si attestava al 6%.
Nello specifico le difficoltà di reperimento sono attribuite in modo più frequente ad una inadeguatezza della preparazione dei candidati (5% del totale) che non ad una scarsità di profili disponibili per l'assunzione (4%).
Nel 2015, in Molise, le assunzioni di figure high skill, ossia dirigenti, specialisti e tecnici, si attesteranno a circa il 10% del totale. Le assunzioni medium skills saranno invece una quota vicina al 40%. Il restante 50% delle assunzioni previste riguarderanno figure di livello più basso (low skills).
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ▼ 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...
-
7 aprile 2025 – Un’esperienza significativa per il Terminal Est del porto di Augusta, che ha ospitato un'operazione di sbarco di portata...