Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
maggio
(186)
-
▼
mag 30
(6)
- La Conferenza Nazionale dell’Idrogeno e degli eFue...
- Porto Antico di Genova, pronti a operare nella dar...
- Transizione energetica: partnership tra RINA ed Eni
- Confindustria Nautica - Propria convention annuale...
- Il turismo esperienziale d’alta gamma per destagio...
- Raben SITTAM guida verso il futuro e lancia il Tal...
-
▼
mag 30
(6)
-
▼
maggio
(186)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
La Conferenza Nazionale dell’Idrogeno e degli eFuels a Torino
30 maggio 2023 - Mercoledì 14 giugno al Centro Congressi Unione Industriali di Torino nell’ambito di Next Generation Mobility la prima edizione dell’appuntamento aperto agli stakeholder dell’idrogeno da fonti sostenibili e dei suoi derivati, dalla produzione ai diversi utilizzi industriali e per la mobilità. Il tema “idrogeno” è sempre più all’attenzione in tutto il mondo. Le sue potenzialità, l’evoluzione della filiera di produzione, la creazione di una rete infrastrutturale per il trasporto e la distribuzione, saranno i temi al centro della prima edizione della Conferenza Nazionale sull’Idrogeno e gli eFuels. L’UE con la European Sustainable and Smart Mobility Strategy, firmata a dicembre 2020, punta alla decarbonizzazione dell’intero settore. La Commissione Europea inserisce l’idrogeno come una delle soluzioni per perseguire questa strada, sulla base del parere degli esperti che hanno inserito “L’idrogeno nei trasporti” in cima alla lista dei temi caldi. L’elemento più semplice viene utilizzato sia da solo nelle fuel cells sia nella sintesi dei combustibili carbon free e carbon neutral: gli eFuels che saranno la chiave per il trasporto aereo ad alte prestazioni e per quello marittimo a lungo raggio (ammoniaca e metanolo). L’idrogeno è anche fondamentale per la produzione dei combustibili carbon-neutral bio-based di seconda generazione, come l’HVO (olio vegetale idrotrattato), ricavati da materie prime non-alimentari, che consentiranno di ridurre l’impatto-serra del parco veicolare a combustione interna esistente nel 2035, quando in Europa dovrebbe cessarne la vendita (salvo ripensamenti). L’idrogeno da fonti carbon free è anche fondamentale per la decarbonizzazione dell’industria pesante, come la siderurgia, la chimica dei fertilizzanti e tutti i processi ad elevato assorbimento termico. Per questo è fondamentale che in tempi brevi si mettano a punto tecnologie per la produzione di idrogeno che siano competitivi con quelle attuali basate principalmente sullo steam reforming del gas naturale. La creazione delle cosiddette Hydrogen Valley, previste a livello europeo e ampiamente finanziate in ambito PNRR, punta proprio a costituire un’infrastruttura di produzione di idrogeno con finalità industriali. La maggior parte dei progetti, che in Italia vengono assegnati con bandi regionali, si basa sull’utilizzo di fonti rinnovabili, per la gran parte fotovoltaico, ma per riuscire a produrre tutto l’idrogeno che servirà per la decarbonizzazione sarà necessario ricorrere a tutti gli strumenti tecnologici, dalla decomposizione termica da varie fonti alla purificazione del syngas da scarti e rifiuti, fino alla cattura della CO2 in uscita dagli impianti di reforming a biogas.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...