30 ottobre 2025 – Valorizzare le competenze d’eccellenza, le capacità industriali e le infrastrutture aerospaziali del territorio per costruire una filiera tecnologica di primo piano a livello nazionale. È quanto emerge dal Suppliers Summit organizzato da Radia Italy e dal Distretto Aerospaziale della Campania (DAC), per avviare una collaborazione strategica finalizzata alla realizzazione del programma WindRunner, il maxi cargo destinato a rivoluzionare il trasporto aereo di carichi speciali.
Durante l'incontro con le aziende del DAC il Presidente e AD di Radia Italy, Giuseppe Giordo, ha illustrato i tempi, le fasi operative e le modalità di partecipazione al programma. Il progetto prevede ingenti investimenti in Campania a sostegno delle strategie di formazione, innovazione e internazionalizzazione delle aziende coinvolte, in linea con la strategia industriale per il Sud Italia. Il programma WindRunner infatti, che punta a effettuare il suo primo volo nel 2029, dovrebbe creare oltre 2.500 posti di lavoro nel Mezzogiorno con investimenti per miliardi di euro.
“L’Italia deve sostenere con convinzione lo sviluppo di aeromobili di nuova generazione. È necessario garantire sostegni reali a un comparto strategico come quello aeronautico, che rappresenta oggi l’unica filiera manifatturiera ad alta tecnologia rimasta nel nostro Paese. Gli investimenti in questo settore non producono solo innovazione e competitività: generano ricadute tecnologiche, economiche e occupazionali significative, che si estendono a numerosi altri ambiti produttivi. Campania e Puglia, le due regioni italiane con le maggiori competenze e capacità industriali nel settore aeronautico civile, devono rafforzare il proprio asse strategico a vantaggio dei territori e dell’intero sistema Paese. In questo contesto, il programma Radia WindRunner rappresenta oggi un’occasione concreta e di grande valore per il rilancio dell’aeronautica civile in Italia. È fondamentale che questa opportunità non venga sottovalutata: le aziende del settore lanciano un appello forte e condiviso affinché il Paese scelga di investire in una visione industriale capace di guardare al futuro con coraggio e lungimiranza”, dice Luigi Carrino, Presidente del DAC – Distretto Aerospaziale della Campania.


 
 
 
 
 
.jpg) 

 
.gif)











.jpg)



 
  
  
 
 
 
 
 
 
