11 luglio 2025 – Kervis annuncia di aver affittato il complesso logistico Gli Aceri di Trecate a un importante operatore, leader a livello Europeo, nella produzione di packaging per i mercati del lusso. Contestualmente all’operazione, il tenant trasferirà il suo hub logistico all’interno dello stesso complesso in provincia di Novara.
L’asset è sviluppato e gestito da Kervis SGR per conto
dalla partnership tra Kervis e Goldman Sachs Asset Management. L’immobile è
parte della piattaforma sud-europea di investimento, sviluppo e gestione
logistica Newdock, controllata da Goldman Sachs Asset Management.
Gli Aceri sorge in un’area industriale strategica a nella
macro-area milanese, caratterizzata da un’elevata domanda di servizi per la
distribuzione merci. La piattaforma logistica sarà di classe energetica A+, con
l'obiettivo di ottenere la certificazione LEED Platinum.
Fra gli sviluppi recentemente realizzati da Kervis in
ambito logistico si annovera anche il centro Le Betulle di Castel Guelfo di
Bologna (anch’esso parte della partnership sopra menzionata) e situato nella
Città Metropolitana di Bologna, con una collocazione strategica tra Nord e
Centro Italia. L’asset è composto da tre edifici indipendenti per una
superficie complessiva di 135mila mq, offrendo moduli da 14,200mq a 58,300mq; è
dotato di 174 banchine di carico, nove rampe di accesso e posteggi per veicoli
leggeri e pesanti, incluse postazioni per veicoli elettrici.
Gli immobili sono stati progettati per ospitare inoltre
uno o più impianti fotovoltaici sulla totalità della superficie dei lastrici
solari, con lo scopo di minimizzare l’impatto energetico ed ambientale e
migliorare l’efficienza per i nostri tenant. Progettato secondo elevati
standard di sostenibilità, anche questo asset punta a ottenere la
certificazione LEED Platinum. Newdock è il maggior detentore di certificazioni
LEED® Platinum in Europa per immobili logistici, a conferma del suo impegno
verso la sostenibilità e l’eccellenza operativa. Due immobili del complesso
bolognese, per una superficie complessiva di circa 80.000 mq, saranno
disponibili sul mercato a partire dal terzo trimestre del 2025, mentre uno
sviluppo da 60.000 mq è disponibile per sviluppi chiavi in mano.