Ultime notizie di Economia

Continua il viaggio di solidarietà di Fondazione Tender To Nave Italia

Continua il viaggio di solidarietà di Fondazione Tender To Nave Italia

11 luglio 2025 - Continua il viaggio di solidarietà di Fondazione Tender To Nave Italia ETS con il progetto “La Nave dei Segni” a cura di Fondazione La Casa delle Luci con sede a Roma e a Milano. La nona tappa è in programma dal 15 al 19 luglio sulla tratta Milazzo – Salerno e ospiterà a bordo dodici giovani tra i 15 e i 30 anni con una severa disabilità comunicativa che impedisce loro di esprimersi verbalmente.

Al loro fianco in questa avventura anche sette operatori dell’équipe inclusiva e multiculturale di Fondazione La Casa delle Luci, composta da operatori sordi e udenti. Tutti i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi e crescere come gruppo, valorizzando al massimo la loro diversità e mettendosi in gioco. Al rientro dai cinque giorni di navigazione, Nave Italia aprirà alle visite a tutti coloro che vorranno

approfondirne le particolarità e scoprire i numerosi progetti sociali che vengono realizzati a bordo domenica 20 luglio nel porto di Salerno (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30). Il pubblico potrà presentarsi liberamente all’imbarco per accedere al brigantino. 

“La Nave dei Segni”, giunto alla sua 4ª edizione, è un progetto promosso da Fondazione La Casa delle Luci e realizzato a bordo di Nave Italia che coinvolge giovani con disabilità comunicative gravi, spesso associate ad altri deficit. Il progetto mette in relazione l’outdoor education con la metodologia della comunicazione multimodale che si avvale anche dell’utilizzo della Lingua dei Segni Italiana (LIS), con l’obiettivo di vivere e condividere un’esperienza unica e totalmente accessibile che possa determinare per il singolo e per il gruppo un importante passo avanti verso la conquista di ulteriori piccole, grandi forme di indipendenza.  

Un’occasione per mettere alla prova il proprio spirito di adattamento e sperimentare una parentesi di vita autonoma lontani da casa, impegnandosi in prima persona nelle manovre marinaresche, nella scuola di nodi, nell’apertura delle vele così come nella gestione delle aree comuni e nei laboratori LISguistici attraverso cui i ragazzi potranno apprendere segni nuovi e rafforzare le loro abilità comunicative. 

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.