25 luglio 2025 - Efficientamento energetico, riduzione dei consumi elettrici e promozione di energie rinnovabili sono gli elementi posti al centro della realizzazione degli alloggi di servizio della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro, inaugurati alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose.
Nel corso della cerimonia di inaugurazione, il presidente
Andrea Agostinelli si è rivolto all’intera Comunità portuale presente ed ha
evidenziato il valore dell’intenso lavoro svolto, nel corso degli anni, in
piena sinergia con l’Autorità marittima e ha detto:
“Bene Eccellenza. Finisco -o dovrei finire - dove ho
cominciato nel lontano 2015, quando arrivai a Gioia ancora in servizio nella Marina
Militare Italiana, indossando i gradi di capitano di Vascello ... E fatemi
indossare per una volta i militari, oggi che termino il mio mandato con la
inaugurazione dei nuovi alloggi della Guardia Costiera, l'ennesima
infrastruttura progettata e realizzata a favore del porto e della comunità
portuale, e di una componente fondamentale della comunità portuale, la Guardia
Costiera, appunto, esattamente come sta avvenendo per la casa del portuale, che
sta prendendo forma nell'area del Terminal MCT. Esattamente come sta avvenendo
con la riqualificazione urbana e stradale dell'asse attrezzato che collega
Gioia con San Ferdinando e Rosarno, di cui siamo Ente attuatore. Esattamente
come è avvenuto a Crotone due mesi fa con la inaugurazione del Lungomare del Portovecchio.
Esattamente come avverrà fra qualche tempo con la nuova sede della Corporazione
dei Piloti dello Stretto, per il quale abbiamo approvato lo stanziamento delle
risorse necessarie. Il porto, infatti, si compone non solo di banchine e di
navi, ma anche di un corollario di infrastrutture materiali ed immateriali e
comunque accessorie che lo rendono moderno, efficiente e sostenibile e dunque
complimenti alla mia Area Tecnica dell'lng. De Maria e alla Impresa Samoa, che
ha edificato in tempi assai rapidi un complesso residenziale così gradevole ed
eco sostenibile.”