i Stato. L’assessore regionale Edoardo Cosenza, che ha la delega al coordinamento dei Grandi progetti regionali, esprimendo grande soddisfazione ha precisato che nella prima fase, appena approvata, vi sono solo opere non soggette ad aiuto di stato e che riguardano la sicurezza del porto. La strategia del governatore Caldoro di dividere in due fasi i finanziamenti si è dimostrata vincente. Il presidente della Regione si è detto convinto della rapidità con la quale l’Autorità Portule aprirà i bandi per l’assegnazione dei lotti del progetto porto. Dall’Autorità Portuale il commissario Karrer commenta: “La notizia dell’approvazione definitiva da parte di Bruxelles darà luogo innanzitutto all’avvio delle gare per la realizzazione di tre opere che riguardano la parte terrestre del porto: rete fognaria, collegamenti stradali interni, recupero e valorizzazione dell’edificio dell’Immacolatella Vecchia. Contestualmente, verrà avviata anche la realizzazione, attraverso fondi ordinari, del depuratore che integrerà e renderà funzionale il progetto rete fognaria. Subito, dunque, infrastrutture a rete e opere puntuali per un porto connesso. Proseguiamo in piena sinergia con la Regione Campania anche nella prospettiva di redigere il nuovo Piano regolatore portuale.” Ma che fossimo prossimi a sviluppi importanti si era intuito già da tempo sommando due soli fattori: in primis la nomina del professore Francesco Karrer a Commissario della AP (ricordiamo che Karrer è stato presidente del Consiglio dei Lavori Pubblici già professore ordinario di Urbanistica alla Sapienza di Roma, in passato già si è occupato di piani regolatori portuali e grandi opere portuali), il secondo fattore è il decreto ad hoc firmato dal ministro Lupi pochi giorni fa che da i più ampi poteri al Commissario Karrer. mdc
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
Via libera della Ue: lavori per 115,6 milioni di euro nel porto di Napoli
i Stato. L’assessore regionale Edoardo Cosenza, che ha la delega al coordinamento dei Grandi progetti regionali, esprimendo grande soddisfazione ha precisato che nella prima fase, appena approvata, vi sono solo opere non soggette ad aiuto di stato e che riguardano la sicurezza del porto. La strategia del governatore Caldoro di dividere in due fasi i finanziamenti si è dimostrata vincente. Il presidente della Regione si è detto convinto della rapidità con la quale l’Autorità Portule aprirà i bandi per l’assegnazione dei lotti del progetto porto. Dall’Autorità Portuale il commissario Karrer commenta: “La notizia dell’approvazione definitiva da parte di Bruxelles darà luogo innanzitutto all’avvio delle gare per la realizzazione di tre opere che riguardano la parte terrestre del porto: rete fognaria, collegamenti stradali interni, recupero e valorizzazione dell’edificio dell’Immacolatella Vecchia. Contestualmente, verrà avviata anche la realizzazione, attraverso fondi ordinari, del depuratore che integrerà e renderà funzionale il progetto rete fognaria. Subito, dunque, infrastrutture a rete e opere puntuali per un porto connesso. Proseguiamo in piena sinergia con la Regione Campania anche nella prospettiva di redigere il nuovo Piano regolatore portuale.” Ma che fossimo prossimi a sviluppi importanti si era intuito già da tempo sommando due soli fattori: in primis la nomina del professore Francesco Karrer a Commissario della AP (ricordiamo che Karrer è stato presidente del Consiglio dei Lavori Pubblici già professore ordinario di Urbanistica alla Sapienza di Roma, in passato già si è occupato di piani regolatori portuali e grandi opere portuali), il secondo fattore è il decreto ad hoc firmato dal ministro Lupi pochi giorni fa che da i più ampi poteri al Commissario Karrer. mdc
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



