CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
febbraio
(217)
-
▼
feb 15
(10)
- Autonoleggiatori: manifestazione per la libertà d’...
- Cittadella Giudiziaria di Salerno: via libera al c...
- Concorso Sol d’oro, al via le “Olimpiadi” dell’oli...
- Costa Crociere, sito web per lavorare a bordo e ne...
- Trieste, riparte il Porto Vecchio
- Roma per 1: appuntamento al BIG BLU
- Salerno inaugura un nuovo Polo crocieristico
- Turismo: più approdi nei porti turistici grazie ag...
- Occorre preservare il suolo: non è una risorsa inf...
- Monitoraggio Lagambiente, tante sorprese
-
▼
feb 15
(10)
-
▼
febbraio
(217)
Occorre preservare il suolo: non è una risorsa infinita
È terminata ieri la seconda edizione di WiGreen - Forum sulla Sostenibilità, evento promosso dall’area green di SPRIM ITALIA, società di consulenza impegnata nella tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente. Le due giornate sono state dedicate al tema dello spreco, declinato secondo tre chiavi di lettura: alimentare, ambientale ed economica. Mentre giovedì 13 febbraio si è parlato soprattutto del ruolo attivo del consumatore nel processo che mira a ridurre lo spreco alimentare, nel corso della giornata di ieri sono state approfondite alcune tematiche legate allo spreco ambientale ed economico. «Fare corretta informazione su questi temi è un’esigenza ormai improcrastinabile - sostiene Cristina Stancari, assessore all’Ambiente della Provincia di Milano che ha aperto la seconda edizione di WiGreen - Ben vengano, dunque, eventi come questo, mirati a illustrare in maniera chiara alcuni accorgimenti che devono ormai far parte della vita quotidiana». Ad aprire la seconda giornata del convegno è stato l’intervento del professor Paolo Pileri, docente di Pianificazione Territoriale Ambientale al Politecnico di Milano, dal titolo: “Non c’è abbastanza suolo per tutto”. «Un terreno cementificato è ormai irrecuperabile - afferma Pileri - Occorre limitarne il consumo per tutelare l’ambiente e apportare una serie di benefici anche all’uomo». Un ettaro di suolo libero, infatti, produce cibo per sei persone nel corso di un anno, se coltivato. Ma c’è di più: nello stesso periodo assorbe fino a 3,7 milioni di litri di acqua e trattiene una consistente quantità di carbonio, contribuendo così a ridurre la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera. «Sprecare una risorsa che ha tutte queste capacità significa accettare alcuni rischi e minacciare la sostenibilità - prosegue Pileri - Lo spreco di suolo richiede riforme urgenti e un aggiornamento culturale profondo che riguardi tutti i professionisti che hanno a che fare con il suolo».
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...




.gif)











.jpg)



