Dieci Paesi per 250 campioni di olio extra vergine d’oliva partecipanti (+25% sul 2013) da Italia, Cile, Uruguay, Libano, Portogallo, Spagna, Slovenia, Croazia, Turchia e Grecia: a Veronafiere da domenica 16 a sabato 22 febbraio è in programma la 12^ edizione del Concorso
Internazionale Sol d’Oro, vera e propria “Olimpiade” dell’olio di qualità che da settembre 2014 raddoppia nell’emisfero Sud del mondo per incontrare le esigenze produttive dei paesi produttori di quell’area.
Si inizia dal Cile per poi proseguire ogni anno in un paese a maggiore produzione olivicola, dalla Nuova Zelanda all’Argentina. Il concorso oleario internazionale più importante al mondo, organizzato da Veronafiere come anteprima di Sol&Agrifood (6-9 aprile 2014), si suddivide in cinque categorie - fruttato leggero, fruttato medio, fruttato intenso, monovarietale e biologico – e gli oli extravergine d’oliva saranno giudicati in modalità “blind tasting” (ovvero i campioni sono resi anonimi con una procedura legale) da una qualificata commissione di 13 giudici internazionali provenienti da Italia, Cile, Grecia, Slovenia e Spagna.
La sensibilità dei buyer esteri verso i vincitori del Sol d'Oro è confermata dalla loro richiesta all'organizzazione di Sol&Agrifood di assaggiare – nel corso del tradizionale walk around tasting in programma durante la rassegna internazionale dell'agroalimentare di qualità, che si svolge in contemporanea con Vinitaly ed Enolitech - gli oli premiati prima di tutti gli altri per definire lo standard di qualità dei prodotti presenti alla manifestazione.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
febbraio
(217)
-
▼
feb 15
(10)
- Autonoleggiatori: manifestazione per la libertà d’...
- Cittadella Giudiziaria di Salerno: via libera al c...
- Concorso Sol d’oro, al via le “Olimpiadi” dell’oli...
- Costa Crociere, sito web per lavorare a bordo e ne...
- Trieste, riparte il Porto Vecchio
- Roma per 1: appuntamento al BIG BLU
- Salerno inaugura un nuovo Polo crocieristico
- Turismo: più approdi nei porti turistici grazie ag...
- Occorre preservare il suolo: non è una risorsa inf...
- Monitoraggio Lagambiente, tante sorprese
-
▼
feb 15
(10)
-
▼
febbraio
(217)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



