“E Mozart finì in una fossa comune” è l’originale titolo del dibattito organizzato a Roma il prossimo mercoledì 13 novembre da un gruppo case editrici – Egea, Ediermes, Giuffrè Editore, Guerini e associati, McGraw Hill, Pisa University Press, Urbaniana University
Press. L’incontro si terrà alla Biblioteca del Senato in piazza della Minerva, 38 nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di S. Maria sopra Minerva.
L’iniziativa, che mette a confronto i rappresentanti delle più autorevoli istituzioni coinvolte nella riforma del diritto d’autore, nasce in seguito alla pubblicazione del libro che Fabio Macaluso ha dedicato a questo argomento, ricostruendo il percorso sociologico e giuridico del copyright e lanciando delle proposte per il suo ammodernamento alla luce delle sensibili trasformazioni dettate dall’utilizzo delle nuove tecnologie e della rete. Il titolo un po’ provocatorio di questo saggio divulgativo è stato voluto dall’autore e dalle sette case editrici coinvolte nel progetto proprio per attirare l’attenzione del pubblico dei lettori su un tema che riguarda potenzialmente chiunque, chi crea contenuti originali e chi ne usufruisce.
Che cosa c’entra Kant con Woody Allen, Amartya Sen con Topolino? E perché un genio come Mozart finì sepolto in una fossa comune del cimitero di Vienna? Il filo che lega questi personaggi – e congiunge le risposte a queste domande – si chiama copyright. E’ un tema che tocca da sempre questioni universali come lo sviluppo delle attività creative, la libertà di espressione, il diritto alla fruizione del sapere e dell’arte. Ma la rapida diffusione dei contenuti d’autore sul web lo rende oggi ancora più delicato e controverso.
Questo saggio tratta, quindi, dell’inquadramento e dell’evoluzione del copyright nell’era di internet, parlandone in modo nuovo e senza posizioni pregiudiziali a sostegno di schieramenti ideologici o corporativi. Partendo da un’attenta analisi giuridica ed economica, il diritto d’autore è setacciato nelle sue diverse manifestazioni per estrarne virtù, vizi, vantaggi e rischi.
Viene messo faccia a faccia con la sua principale nemica, la pirateria. E, infine, viene proposta una rifondazione in linea con le esigenze della società della comunicazione e dei diversi interessi che vi confluiscono, ma tenendo sempre al centro l’autore, vero fulcro dell’avanzamento del pensiero umano.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
novembre
(226)
-
▼
nov 08
(9)
- Le Autostrade del Mare
- I convegni all’insegna di Abitare il Mare
- E Mozart finì in una fossa comune. Dibattito su vi...
- Secondo week end per “Consuma Salernitano”
- Lavori di manutenzione a Genova per 3 navi Costa
- La cultura del lavoro per il successo del Gruppo G...
- Pesi massimi e super taglie del mare
- Un libro bianco sulla logistica del Mezzogiorno
- Gioia Tauro, un’idea vincente per la portualità it...
-
▼
nov 08
(9)
-
▼
novembre
(226)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



