Ultime notizie di Economia

Korea South-East Power accordo decennale per il GNL con Korea Gas Corporation

Korea South-East Power sigla un accordo decennale per forniture di GNL con Korea Gas Corporation

8 settembre 2026 - Korea South-East Power (Ko-SouthEast Power), azienda statale sudcoreana attiva nel settore della produzione energetica, ha formalizzato un accordo di fornitura di gas naturale liquefatto (GNL) con Korea Gas Corporation (KOGAS), la principale impresa nazionale di importazione e distribuzione di GNL. L’intesa, della durata di dieci anni, prevede la consegna complessiva di circa 4,4 milioni di tonnellate di gas naturale, rafforzando la capacità della società di alimentare le proprie centrali elettriche con una fonte energetica fossile liquida a lunga scadenza .

L’adozione dell’Individual Pricing System, un modello tariffario avanzato nel quale ogni contratto di GNL è dettaglio-specifico e non calcolato in base a un tasso medio, garantisce a Ko-SouthEast Power condizioni contrattuali personalizzate e più trasparenti. Ciò segna un’evoluzione rispetto al precedente regime dell’average-rate system, che uniformava i costi per tutti gli attori coinvolti, spesso penalizzando i consumatori finali con prezzi meno competitivi.

Da un punto di vista macroeconomico, l’accordo si inserisce in una strategia più ampia di diversificazione delle fonti energetiche importate da parte della Corea del Sud, particolarmente significativa in un contesto di scadenza di precedenti contratti voluminosi — come quelli con Oman LNG e QatarEnergy — e di crescente volatilità del mercato globale del GNL .

Sul fronte della geopolitica energetica, la firma di questo contratto avviene in sincronia con un summit tra i presidenti Sud-Coreano e statunitense, durante il quale la Corea del Sud ha ribadito l’impegno a importare 3,3 milioni di tonnellate annue di GNL statunitense a partire dal 2028, nell’ambito di un piano di cooperazione economica con gli Stati Uniti valutato in 100 miliardi di dollari. Tale piano riporta il paese verso un riequilibrio energetico più orientato verso forniture americane, rafforzando la sua strategia di sicurezza energetica senza dipendere eccessivamente dai mercati del Medio Oriente o dell’Africa.


Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.