16 luglio 2025 - Circle Group annuncia la firma di un nuovo contratto del valore complessivo di € 200.000. L’incarico si inserisce nel più ampio contesto delle attività in corso volte al rafforzamento dell’interoperabilità tra sistemi informativi e alla progressiva evoluzione digitale del sistema portuale nazionale.
Il progetto riguarda l’implementazione di un sistema
avanzato di Business Intelligence applicato alla logistica, con l’obiettivo di
migliorare in modo significativo l’efficienza operativa. Grazie all’impiego di
algoritmi di Intelligenza Artificiale e Machine Learning integrati in sistemi
di Business Intelligence, il sistema consente di raccogliere, elaborare e
analizzare le informazioni, provenienti dalla sorgente dati dell'azienda,
offrendo una visione integrata e predittiva dei processi aziendali, facilitando
decisioni tempestive e consapevoli, riducendo i costi e aumentando il livello
di servizio. In particolare, il sistema permetterà di automatizzare la
generazione di report, grafici e statistiche oggi prodotti manualmente,
rendendo l’analisi più rapida, precisa e accessibile. Sono previste dashboard
specifiche per l’area amministrativa, commerciale e operativa, in grado di
rappresentare indicatori chiave come marginalità, flussi di trasporto,
fatturato e performance dei clienti.
Questa integrazione tra informazioni e dati genera degli
insight strategici a supporto di processi di pianificazione e gestione basati
sui dati. A supporto del progetto, è prevista inoltre la formazione di un
utente interno che potrà gestire e aggiornare autonomamente le analisi
aziendali.
“Siamo orgogliosi di contribuire alla trasformazione digitale della logistica e del sistema portuale nazionale, attraverso soluzioni innovative che consentono da un lato il monitoraggio in near real time dello stato dei trasporti, una drastica riduzione dei tempi di trasporto" ha dichiarato Luca Abatello, CEO di Circle Group. "Questo progetto rappresenta un passo concreto verso una gestione sempre più integrata e intelligente della catena del trasporto, frutto di un significativo miglioramento della qualità del servizio ed una definizione chiara e strutturata di processi e responsabilità lungo l’intera filiera".