CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
dicembre
(175)
-
▼
dic 29
(9)
- La Cina punta a dominare la nuova era della costru...
- Rfi, a Roma termini in azione il “cyber-box”
- CMES e CMI - Accordi per quattro navi per un valor...
- GULFNAV acquisisce il 100% di Gulf Navigation Polimar
- S&P Global, le prestazioni portuali nel terzo trim...
- Proroga misure a favore lavoratori portuali
- Come le container ships evitano il Mar Rosso
- Accordo contro l’erosione del litorale tra Marina ...
- Aggiornamento della lista UE delle strutture di de...
-
▼
dic 29
(9)
-
▼
dicembre
(175)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
La Cina punta a dominare la nuova era della costruzione navale pulita
29 dicembre 2023 - La Cina vuole estendere la sua leadership nella costruzione navale globale a una nuova generazione di navi che bruciano combustibili più puliti, secondo Bloomberg. La nazione ha come obiettivo di costruire più della metà delle navi globali alimentate da combustibili a basse emissioni di carbonio, tra cui gas naturale liquefatto e metanolo verde, entro il 2025, secondo un comunicato congiunto rilasciato dal Ministero dell'Industria e dell'Informazione Tecnologica e da quattro altri dipartimenti. L'obiettivo è in linea con i piani di Pechino per rendere il suo complesso industriale su vasta scala a prova di futuro, concentrandosi su settori che acquisiranno importanza mentre il mondo cerca di ridurre le emissioni nei prossimi decenni. La Cina già domina la produzione globale di pannelli solari, batterie e veicoli elettrici. I cantieri navali cinesi hanno costruito più del 50% delle navi del mondo nei primi 11 mesi del 2023. Ma la costruzione navale è sul punto di una trasformazione massiccia, con i proprietari di flotte che iniziano a sostituire le navi a propulsione diesel con navi alimentate da combustibili più puliti mentre cercano di raggiungere un impegno dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) di azzerare le emissioni entro il 2050. Oltre all'obiettivo di costruire tali navi, la Cina prevede di accelerare la ricerca e la progettazione di nuovi tipi di navi alimentate da ammoniaca liquefatta, idrogeno e persino anidride carbonica. Un'unità di China State Shipbuilding Co. ha ottenuto più di 1 miliardo di dollari di contratti per la costruzione di navi portacontainer a metanolo per A.P. Moller-Maersk A/S, secondo quanto hanno riportato i media locali all'inizio di questo mese.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



