Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
luglio
(206)
-
▼
lug 03
(9)
- Il Leonardo da Vinci miglior Aeroporto d’Europa
- ANITA sulla riforma del Codice della Strada
- Brennero: la posizione della Commissaria Valean co...
- Cordoglio di Confitarma per la scomparsa di Nello ...
- In Kenya spot radio di Eni per raccolta degli oli ...
- Bangladesh e Liberia: riciclaggio delle navi sicur...
- Lo sviluppo ferroviario nei porti del Mare del Nord
- 70 migranti su un barcone alla deriva salvati dall...
- Società di trasporto container aggiungono oltre 40...
-
▼
lug 03
(9)
-
▼
luglio
(206)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Bangladesh e Liberia: riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l'ambiente
3 luglio 2023 - La convenzione internazionale di Hong Kong per un riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l'ambiente («convenzione di Hong Kong») dovrebbe entrare in vigore entro 24 mesi, dopo che il Bangladesh e la Liberia sono diventati Stati contraenti della convenzione. La convenzione di Hong Kong mira a garantire che le navi, quando vengono riciclate al termine della loro vita operativa, non comportino rischi inutili per la salute umana, la sicurezza e l'ambiente. La convenzione di Hong Kong entrerà in vigore 24 mesi dopo che saranno stati soddisfatti i seguenti criteri: almeno 15 Stati; almeno il 40% del trasporto mercantile mondiale in termini di stazza lorda; capacità di riciclaggio delle navi pari almeno al 3% del tonnellaggio lordo del trasporto combinato mercantile degli Stati sopra menzionati. Queste condizioni sono state soddisfatte. La convenzione di Hong Kong entrerà in vigore il 26 giugno 2025. Il Bangladesh è uno dei maggiori paesi del mondo per capacità di riciclaggio delle navi. La Liberia è uno dei più grandi Stati di bandiera del mondo per tonnellaggio. Sua Eccellenza Saida Muna Tasneem, Alto Commissario, Rappresentante Permanente del Bangladesh presso l'IMO, ha depositato il documento di adesione presso il Segretario Generale dell'IMO Kitack Lim il 26 giugno 2023, presso la sede dell'IMO a Londra. Lo stesso giorno, l'Onorevole Lenn Eugene Nagbe, Commissario e CEO della Liberia Maritime Authority, ha depositato il documento di adesione presso il Segretario Generale dell'IMO Lim. In quanto Stato di bandiera più grande, l'adesione della Liberia ha consentito di soddisfare i criteri relativi al tonnellaggio. Il Segretario generale Kitack Lim ha elogiato il Bangladesh e la Liberia per la loro adesione alla Convenzione di Hong Kong per un riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l'ambiente.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...