CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ▼ 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Accordo fra Museo e Real Bosco di Capodimonte e GESAC
14 febbraio 2020 - Sylvain Bellenger, Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte e Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di GESAC SpA, società di gestione degli aeroporti di Napoli e Salerno, hanno sottoscritto un accordo triennale volto a valorizzare il Museo e Real Bosco di Capodimonte, che rappresenta uno straordinario attrattore turistico per l’intera regione. L’accordo di mecenatismo consentirà alla Direzione Museale di sostenere le mostre - quella in corso “Di lava, porcellana e musica” (fino al 20 settembre 2020) e quelle di prossima inaugurazione, tra cui Gemito, “Dalla scultura al disegno” (19 marzo-26 giugno 2020) e Luca Giordano, “Dalla Natura alla pittura” (6 aprile-12 luglio 2020) e di effettuare interventi di carattere strutturale con la consulenza tecnica di GESAC. Un accordo che rende GESAC il primo mecenate di Capodimonte, grazie all'Art Bonus, strumento fiscale che lentamente si sta diffondendo anche al Sud. L’accordo prevede inoltre forme di promozione del Museo in aeroporto con la possibilità di creare percorsi ispirati alle collezioni di Capodimonte a vantaggio dei turisti e della comunità aeroportuale. “La Reggia e il Bosco rappresentano un immenso patrimonio che va tutelato e promosso ed è un onore essere main sponsor di uno fra i siti museali più importanti ed estesi al mondo. L’accordo rinsalda e conferma il nostro legame con Capodimonte, fondato sulla comune consapevolezza e responsabilità di contribuire allo sviluppo turistico ed economico dell’intera regione” commenta Roberto Barbieri. “Siamo grati alla Gesac per questo accordo che ci permetterà di intercettare maggiori flussi turistici grazie alla visibilità che ci viene concessa in aeroporto – afferma Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte – Siamo, inoltre, felici che la società abbia scelto di utilizzare lo strumento fiscale dell'Art Bonus che a Capodimonte abbiamo già sperimentato con successo coinvolgendo altri imprenditori locali e Borsa Italiana. Sono convinto che la “partecipazione” sia una vera rivoluzione culturale, un nuovo rapporto tra pubblico e privato che consente sempre più ai cittadini di avvicinarsi ai propri beni culturali e a noi di coinvolgerli nella loro piena valorizzazione”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



