“I porti situati lungo il corridoio MED stanno crescendo molto ma la linea ferroviaria è sottoutilizzata, solo il 23% delle linee consentono il transito di treni da 740 m. Sul corridoio Reno-Alpi sono collocati 8 porti strategici, ben l’87% delle linee ferroviarie consentono i treni da 740 m. La Connectivity agenda della Ue prevede anche l’estensione dei corridoi TEN-T ai Balcani occidentali, ma la rete TEN-T dovrà poi collegarsi anche con la Via della Seta, sia a livello marittimo che terrestre. La Via della Seta secondo uno studio potrà garantire un traffico da 40 mln di Teu nel 2040. A Palazzo San Giorgio, protagonisti di Green Shipping Summit, il GNL e l’imminente introduzione del nuovo sulphur cap globale. Tutti concordi che il gas naturale liquefatto sia una scelta sostenibile anche economicamente oltre che dal punto di vista ambientale e l'Italia potrebbe diventare un hub di GNL nel Mediterraneo. Dal punto di vista delle associazioni, Assogasliquidi ha sottolineato che il GNL è una fonte ecologica dalle grandi potenzialità ma per sfruttarle appieno è necessario avere infrastrutture adeguate e norme che incoraggino le imprese a investire. Per questo l’associazione anche attraverso l’apposita consultazione svolta dal Parlamento sul recente Piano nazionale energia e clima per il 2030, ha presentato le sue proposte volte a favorire la diffusione e l’utilizzo del GNL e sta collaborando con le istituzioni competenti per realizzare quanto necessario, dal punto di vista tecnico e normativo, per avere uno sviluppo pieno delle infrastrutture di approvvigionamento e distribuzione”.Lo sviluppo delle infrastrutture nel nostro paese oramai è una priorità, ha aggiunto Dario Soria, Direttore Generale, Assocostieri. Siamo partiti in ritardo ma possiamo guadagnare questo gap di competitività. I primi depositi che potranno fornire il GNL in forma liquida per l’autotrazione e per l’uso navale saranno pronti per il 2020: uno a Oristano, uno a Ravenna e un terzo in Sardegna. Un quarto di fronte a Livorno sta per ricevere l’autorizzazione. Mancano ancora le bettoline per il rifornimento delle grandi navi da crociera ma l’anno prossimo dovremmo avere anche le prime e completare la filiera italiana.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ▼ 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Le nuove tendenze nel settore marittimo
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



