“FINCO si è sempre dichiarata contraria all’aumento della quota dei lavori subappaltabile dal 30% al 50%; purtuttavia, l’ipotesi che sta circolando in queste ore di individuare una via intermedia (al 40%) potrebbe essere ragionevole, ferma restando, però, la non subappaltabilità delle lavorazioni ex art. 89, comma 11 del Codice dei Contratti, c.d. “superspecialistiche”, oltre quanto già oggi previsto (percentuale del 30 % che, invero, dovrebbe invece essere ulteriormente ridotta proprio in ragione del notevole contenuto tecnologico o della rilevane complessità tecnica di queste lavorazioni) e ferma restando anche la discrezionalità delle Stazioni Appaltanti di consentire o meno - ed in che proporzione - il subappalto stesso”.Così Carla Tomasi, Presidente Finco. Positivo anche il ventilato ripensamento sul premio legato alla progettazione per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, che costituirebbe una indebita forma di concorrenza per tutti i professionisti che operano nel settore e che, già nel medio periodo, non sarebbe neanche utile a raggiungere lo scopo che si ripromette. Tra le misure particolarmente condivisibili si segnala la proposta del Governo di escludere dalle gare le imprese che si siano rese responsabili di gravi inadempimenti anche nei confronti dei subappaltatori (integrazione all’art. 80, comma 5 del Codice, che andrebbe, però estesa anche ai gravi inadempimenti nei confronti delle mandanti dei Raggruppamenti Temporanei di Impresa e di ogni altra impresa impegnata nello svolgimento dell’appalto) e quella che prevede la nullità della procedura di appalto in caso di mancata divisione in lotti funzionali e prestazionali non giustificata da fondati motivi (art. 51, comma 1 del Codice). Positiva anche l’idea di eliminare dal testo del Decreto Legge l’esclusione delle imprese che non abbiano versato imposte e contributi previdenziali non definitivamente accertati e di reintrodurre la soglia massima per la parte economica nell’Offerta Economicamente più vantaggiosa, come annunciato dal Relatore Santillo.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
-
▼
2019
(1517)
-
▼
maggio
(132)
-
▼
mag 16
(7)
- Incendio a bordo della grande europa
- Alis, manifestazione nazionale lunedì 20 maggio a ...
- Alstom: inaugurata a Nola una nuova area
- Le esportazioni italiane per il mercato dell’energia
- Smart ships: tecnologie e problematiche associate
- Sblocca cantieri - nella direzione giusta gli emen...
- Torna a Genova Port&ShippingTech
-
▼
mag 16
(7)
-
▼
maggio
(132)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Sblocca cantieri - nella direzione giusta gli emendamenti del Governo
16 maggio 2019 -
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



