CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
-
▼
2018
(1670)
-
▼
ottobre
(191)
-
▼
ott 04
(7)
- Confetra in audizione al Parlamento sul contratto ...
- Medcenter Container Terminal: nuovo investimento p...
- Turismo e design binomio vincente per rafforzare i...
- Grande successo e ottimo lavoro di squadra per la ...
- A Napoli gli armatori discutono il futuro del comm...
- Finanziamento BEI a favore dei Porti di Roma e del...
- Promuovere la navigazione turistica di lunga perco...
-
▼
ott 04
(7)
-
▼
ottobre
(191)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Promuovere la navigazione turistica di lunga percorrenza sul sistema idroviario
4 ottobre 2018 - Per la prima volta negli ultimi anni, il fiume Po da Piacenza ad Isola Serafini-Monticelli d’Ongina, è stato solcato da una crociera turistica che ha attraversato la nuova Conca per la promozione di questo territorio come segmento di un'offerta più vasta che vuole collegare Milano con Piacenza, Cremona Mantova (Mincio, Laghi e Po) fino alla laguna di Chioggia e Venezia. La crociera sperimentale è stata organizzata dagli International Propeller Clubs di Milano, Mantova, Venezia, chapter locali del The International Propeller CLibs, associazione culturale che promuove l'innovazione logistica nei trasporti, dimostrando che “si può fare” integrando servizi per la navigazione locali esistenti, fruizione paesaggistica, culturale, enogastronomica di questo patrimonio straordinario del Po e dei fiumi connessi.
Il percorso organizzato in tre giorni e frequentato da oltre 50 partecipanti tra imprenditori milanesi, turisti, amministratori pubblici dei territori attraversati ha dimostrato come sia possibile creare una rete che valorizza il territorio e che durante questi tre giorni di percorsi ha fatto scoprire ai partecipanti paesaggi e valori culturali straordinari.
Una proposta di mobilità “lenta” e di fruizione ambientale inusuale che può essere organizzata stabilmente dalle agenzie turistiche. Il viaggio ha rivelato inoltre anche quelle infrastrutture della navigazione interna per le merci ed idrauliche passando per i porti di Cremona e Mantova. Durante le 3 giornate si sono effettuate oltre 12 ore di navigazione con 5 imbarcazioni di modello differenziato a seconda delle necessità, comprese le barche elettriche per attraversare le riserve naturali, alternate a brevi trasferimenti in bus, visite a i centri storici e ritorno in treno confermando che il turismo può essere multimodale e più sostenibile.
Le soste più prolungate sono state quelle per la degustazione enogastronomica locale. L'iniziativa, autofinanziata, ha avuto segnali di sostegno importanti provenienti dalle pubbliche amministrazioni come dai Comuni di Piacenza, Monticelli d’Ongina e limitrofi, dalla Regione Emilia Romagna, attraverso il suo Assessore ai Trasporti Donini, dai consiglieri regionali Lombardi Cappellari di Mantova (Lega), Piloni di Cremona (PD) e dalla Provincia di Mantova. Alla conclusione, i partecipanti del Propeller hanno già pensato alle prossime possibili crociere sperimentali. Sono noti infatti anche gli investimenti della Regione Lombardia sui navigli milanesi e la connessione che gradualmente sta andando avanti verso il Lago Maggiore e Locarno nonché gli studi per la riutilizzazione dei Navigli fino a Pavia per riconnettere il bacino milanese con il Po.
A dimostrazione delle potenzialità, già da diversi anni, ci sono servizi che collegano Mantova con Venezia utilizzando motonavi albergo. La nuova conca di Isola Serafini e il miglioramento dei fondali del Po potrà permettere alle grandi motonavi albergo di arrivare Piacenza e poi a Pavia avvicinandosi sempre più a Milano. Arch. Giancarlo Leoni, Propeller Club Mantua
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


.gif)











.jpg)



