«Le infrastrutture portuali non sono soltanto fisiche – ha dichiarato Corsini in apertura di intervento - oggi l’innovazione estende i confini del concetto stesso di pianificazione portuale, portando a un nuovo livello di attenzione il tema dello sviluppo delle infostrutture, delle reti, e dei servizi». Per il numero uno dei porti dell’Alto Tirreno un Piano Regolatore del Sistema Portuale degno di tale nome non può più prescindere da un assessment tecnologico approfondito. «Se le scelte sulle infrastrutture fisiche si pongono su un orizzonte temporale di 20, 30 o più facilmente 50 anni – ha aggiunto - è necessario incorporare in quelle scelte una valutazione su quali tecnologie saranno disponibili come minimo tra 5 o 10 anni».Per questo motivo la Port Authority ritiene che lo smart port index possa essere un valido strumento di supporto decisionale: «servono nuovi indicatori di performance di sistema, non legati esclusivamente al livello di accessibilità, utilizzo, sicurezza delle infrastrutture, ma in grado di stabilire il grado di connettività, disponibilità e accessibilità delle informazioni, delle reti, delle piattaforme e della sensoristica distribuita che converge verso il Port Monitoring di nuova generazione», ha concluso Corsini. Per altro, il prossimo 19 ottobre, l’Autorità di Sistema Portuale e il Consorzio Nazionale Interuniversitario delle Telecomunicazioni (Cnit) ospiteranno, per la prima volta in Italia, la dimostrazione pubblica della guida autonoma in una infrastruttura IoT, quella appunto del porto di Livorno. Sarà un’occasione importante per cominciare a riempire di contenuti l’indice degli smart port.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
-
▼
2018
(1670)
-
▼
settembre
(167)
-
▼
set 29
(8)
- Non solo infrastrutture, serve un indice smart per...
- Completato il Comitato di Indirizzo della ZES Camp...
- Federazione del Mare ha incontrato Kitack Lim, Seg...
- Nuovo percorso formativo per i piloti dei porti
- Lcs program: Fincantieri to build Lcs 29
- Programma Lcs: Fincantieri costruirà Lcs 29
- Autostrade del Mare, via dalla strada 190 mila tir...
- "Naples Shipping Week" dedicato alle Zes Campania
-
▼
set 29
(8)
-
▼
settembre
(167)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Non solo infrastrutture, serve un indice smart per i porti
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



