CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
dicembre
(209)
-
▼
dic 23
(9)
- Shuttle ferroviario tra porto di Napoli e Interpor...
- Porto di Venezia, da un concorso di idee alla realtà
- Unione Industriali e Confcommercio sul porto di Na...
- TPL: Sindacati, rinnovo Ccnl rafforza iniziativa s...
- Mobility in Italy – Moving Ahead
- Grimaldi Lines e Miur per il progetto Grimaldi Educa
- Eurispes, nuova nomina all’Osservatorio sulle Poli...
- Capodichino - Previsioni di traffico per le festiv...
- Ambiente, riforma norme per dragaggi nei porti
-
▼
dic 23
(9)
-
▼
dicembre
(209)
- ► 2014 (3037)
Porto di Venezia, da un concorso di idee alla realtà
23 dicembre 2015 – Sono Andrea Centenaro, Helga Trevisan e Daniele Pugiotto i tre giovani dipendenti dell’Autorità Portuale di Venezia che, partecipando al concorso “Premio per l’innovazione 2014” bandito ogni anno tra i dipendenti del Porto di Venezia, hanno trovato la soluzione per risolvere un problema di accessibilità lungo le vie confinanti con lo stabilimento Fincantieri e valorizzare l’area demaniale sotto alla rampa di Porto Marghera (Via della Libertà e Via del Commercio).
Per questo è stato proposto (e sarà realizzato nel 2016) un investimento di 100mila euro a cura di Autorità Portuale di Venezia (con un contributo di 10mila euro da parte di Fincantieri) che consentirà di realizzare una doppia corsia di ingresso al porto sulla Rampa Commerciale di Marghera eliminando le due linee di parcheggi ai lati della rampa e restituendo accessibilità stradale efficiente al porto. L’area sotto la rampa invece, verrà sanificata e infrastrutturata a parcheggio (illuminazione, nuovo fondo stradale, scala di raccordo, dispositivi di riconoscimento, sistema antincendio ecc) per oltre 111 posti auto coperti e scoperti che verranno dati in concessione a Fincantieri e destinati alle ditte appaltatrici che lavorano con il cantiere.
“I miei complimenti ad Andrea, Helga e Daniele che hanno saputo interpretare al meglio le richieste del concorso di idee elaborando una soluzione che consente di migliorare l’accesso al porto e valorizzare un’area degradata a beneficio del porto e della città. Hanno curato il progetto nei minimi dettagli studiando tutte le fasi dall’ideazione alla realizzazione passando per la contrattazione del canone demaniale con Fincantieri e hanno saputo portare a casa un risultato eccellente eliminando così inefficienze e degrado”, ha dichiarato il Segretario Generale di APV Claudia Marcolin.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



