CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
dicembre
(209)
-
▼
dic 17
(9)
- Concessione di 60 anni per il Terminal Container d...
- Da ABB quadri UniSec per i gelati Nestlè
- Ministers agree on fishing catch limits for 2016
- In Italia solo i "piccoli giganti"?
- Fercam: un programma di investimenti di 50 milioni...
- Interporto Sud Europa hub ferroviario della Polonia
- Treatment standards needed for oily galley water
- USCG’s firm stance on ballast water puts Optimarin...
- WSS primed for Asian growth through new Busan hub
-
▼
dic 17
(9)
-
▼
dicembre
(209)
- ► 2014 (3037)
Fercam: un programma di investimenti di 50 milioni di Euro
17 Dicembre 2015 - Dopo due anni di forte crescita, Fercam, operatore logistico altoatesino, per il prossimo anno ha presentato un dettagliato programma di ampliamento e ammodernamento di diverse strutture logistiche di proprietà. "I nostri servizi di trasporto sono sempre di più integrati nella logistica multi-specializzata e per soddisfare queste esigenze specifiche dobbiamo costantemente ampliare e ammodernare i nostri più importanti centri di logistica", è convinto il presidente del Consiglio di Amministrazione FERCAM, dott. Thomas Baumgartner. Per i prossimi due anni è prevista la realizzazione di complessivamente ca. 80.000 mq di nuovi magazzini a Verona, Vicenza, Brescia, Milano, Torino, Bologna e Firenze con un investimento complessivo pari a € 50 milioni.
200 nuovi posti di lavoro. Assieme agli investimenti per la realizzazione di questi progetti di strutture logistiche saranno contemporaneamente create anche nuove opportunità occupazionali, che si prevede saranno di ca. 200 nuovi posti lavoro per operatori di magazzino e autisti addetti alla raccolta e distribuzione delle merci sul territorio.
"Alcune localizzazioni sono già state individuate e nei primi mesi del nuovo anno o comunque entro il primo semestre saranno avviati i relativi lavori di realizzazione; tra queste Bologna, Rho (Mi) e Verona. Per altri progetti dobbiamo ancora prendere una decisione definitiva sull’esatta localizzazione geografico-territoriale, ci sono state prospettate diverse proposte e opportunità, che ora stiamo valutando attentamente," aggiunge Thomas Baumgartner. Tutti i centri logistici, oltre agli spazi per lo stoccaggio delle merci, sono dotati di apposite piattaforme per il cross-docking e predisposti per agevolare la distribuzione merci tramite la rete europea e mondiale di cui Fercam dispone.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



