Basta con gli sconti sulle autostrade che arrivano dopo tre anni nelle casse delle imprese di autotrasporto, ma sui quali guadagnano i vertici dei consorzi di imprese che operano da intermediari.
A denunciare una situazione che definisce ormai insostenibile è Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito: “Le commissioni che sono trattenute dai vertici dei consorzi che si frappongono fra le società autostradali e le imprese di autotrasporto sono a dir poco discutibili e di certo intollerabili nell’era del digitale che dovrebbe consentire a ogni impresa di accedere direttamente 
alle agevolazioni solo dimostrando di essere ancora in esercizio e operative”.
“In un momento di crisi ormai irreversibile del settore dell’autotrasporto – prosegue Longo – anche i fattori apparentemente marginali, ma in vero altamente remunerativi per chi ne beneficia, diventano importanti”.
E Trasportounito, in questa ottica, evidenzia anche altre distorsioni in atto: a fronte dei dichiarati aiuti pari a 250 milioni per il settore, il governo ha, a poche ore dal termine ultimo (7 luglio) per la presentazione del modello UNICO, ridotto di 2/3 le agevolazioni forfettarie che, da molti anni, sono destinate agli imprenditori artigiani che guidano i camion. Sono stati colpiti “chirurgicamente” i bilanci di migliaia di imprese artigiane, che saranno costrette a chiudere, mentre sono stati confermati i finanziamenti alle lobby che hanno contribuito alla distruzione del comparto.
E ciò accade alla vigilia di una nuova farsa:  l’istituzione dal 6 Luglio di  tre tavoli di lavoro per “individuare le possibili soluzioni ai principali problemi posti dai rappresentanti di categoria dell’Autotrasporto”: il primo relativo alla utilizzazione delle risorse finanziarie destinate al settore, alla luce dei vincoli posti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato; il secondo su  Concorrenza e dumping sociale; il terzo  sulle problematiche amministrative legate al trasferimento delle funzioni di gestione degli Albi provinciali agli UMC e alle criticità riscontrate in merito alla revisione dei veicoli, stante la cronica carenza di personale.
“Ogni commento- conclude Longo – è superfluo”     
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- 
        ▼ 
      
2015
(3095)
- 
        ▼ 
      
luglio
(258)
- 
        ▼ 
      
lug 04
(15)
- Prima approvazione per il Piano della Logistica e ...
- Si eviti il fermo dell’autotrasporto
- Il Porto di Cartagena “Porta d’accesso all’America”
- Fincantieri to supply four opvs to Bangladesh
- Fincantieri fornirà quattro opv al Bangladesh
- La Guardia Costiera più vicina ai cittadini con il...
- Msc crociere destinazione Cuba a dicembre 2015
- Spettacolando in Campania, Concerto Lirico a Ischia
- Tir: Longo, stop all’intermediazione sugli sconti-...
- Tankoa S693 – M/Y Suerte – varo di successo
- Tunisian businesses reassure visitors following IS...
- Un osservatorio per gli appartamenti ad uso turistico
- I Tax Credit: opportunità per le aziende alberghiere
- Fedarlinea: nuovi contratti collettivi per maritti...
- Apre la rotta tra Venezia e Argentina e Uruguay
 
 
- 
        ▼ 
      
lug 04
(15)
 
- 
        ▼ 
      
luglio
(258)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
 
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
- 
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
- 
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
- 
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
- 
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
- 
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
- 
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


 
 
 
 
 
 

.gif)











.jpg)



 
  
  
 
 
 
 
 
 
