carico di limoni dall'Argentina del produttore San Miguel, uno dei più importanti player sudamericani dell'ortofrutta. Due settimane dopo, un altro carico di agrumi approderà dall'Uruguay, sulle banchine veneziane. A fare da regista tra produttore argentino e l'importatore italiano (con base in Emilia Romagna), è Venice Green Terminal, la nuova struttura frigorifera in grado di sdoganare, accogliere, conservare e distribuire prodotti freschi, deperibili o che richiedono particolari condizioni di mantenimento in “catena del freddo” (garantendo cioè che tutte le operazioni avvengano a un regime di temperatura controllato). La posizione strategica di Venice Green Terminal rispetto al quadrante Mediterraneo e Adriatico e in relazione con i mercati del Nordest e del Nord Europa, ha reso vantaggioso operativamente ed economicamente scegliere Venezia come punto di approdo per chi importa dall'Argentina sia per le consegne via terra che per la ridistribuzione susseguente allo sbarco. Venice Green Terminal opera come base logistica di stoccaggio e spedizione dei prodotti, dei limoni argentini in questo caso. «Siamo in grado di movimentare la merce, di distribuire a carico intero o a groupage da 2 a 15-20 pallet per volta – spiega Sergio Berto, presidente di VGT – Rispetto alle tradizionali rotte dal Sud-America, scegliere Venezia, per le aziende del Nordest sino all’Emilia-Romagna, può essere vantaggioso per consegne via terra e ridistribuzione sul territorio Italiano, a seconda della prossimità delle destinazione, nell'arco di 500 chilometri dalla Laguna (fino all'Abruzzo e al Lazio)».
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
luglio
(258)
-
▼
lug 04
(15)
- Prima approvazione per il Piano della Logistica e ...
- Si eviti il fermo dell’autotrasporto
- Il Porto di Cartagena “Porta d’accesso all’America”
- Fincantieri to supply four opvs to Bangladesh
- Fincantieri fornirà quattro opv al Bangladesh
- La Guardia Costiera più vicina ai cittadini con il...
- Msc crociere destinazione Cuba a dicembre 2015
- Spettacolando in Campania, Concerto Lirico a Ischia
- Tir: Longo, stop all’intermediazione sugli sconti-...
- Tankoa S693 – M/Y Suerte – varo di successo
- Tunisian businesses reassure visitors following IS...
- Un osservatorio per gli appartamenti ad uso turistico
- I Tax Credit: opportunità per le aziende alberghiere
- Fedarlinea: nuovi contratti collettivi per maritti...
- Apre la rotta tra Venezia e Argentina e Uruguay
-
▼
lug 04
(15)
-
▼
luglio
(258)
- ► 2014 (3037)
Apre la rotta tra Venezia e Argentina e Uruguay
carico di limoni dall'Argentina del produttore San Miguel, uno dei più importanti player sudamericani dell'ortofrutta. Due settimane dopo, un altro carico di agrumi approderà dall'Uruguay, sulle banchine veneziane. A fare da regista tra produttore argentino e l'importatore italiano (con base in Emilia Romagna), è Venice Green Terminal, la nuova struttura frigorifera in grado di sdoganare, accogliere, conservare e distribuire prodotti freschi, deperibili o che richiedono particolari condizioni di mantenimento in “catena del freddo” (garantendo cioè che tutte le operazioni avvengano a un regime di temperatura controllato). La posizione strategica di Venice Green Terminal rispetto al quadrante Mediterraneo e Adriatico e in relazione con i mercati del Nordest e del Nord Europa, ha reso vantaggioso operativamente ed economicamente scegliere Venezia come punto di approdo per chi importa dall'Argentina sia per le consegne via terra che per la ridistribuzione susseguente allo sbarco. Venice Green Terminal opera come base logistica di stoccaggio e spedizione dei prodotti, dei limoni argentini in questo caso. «Siamo in grado di movimentare la merce, di distribuire a carico intero o a groupage da 2 a 15-20 pallet per volta – spiega Sergio Berto, presidente di VGT – Rispetto alle tradizionali rotte dal Sud-America, scegliere Venezia, per le aziende del Nordest sino all’Emilia-Romagna, può essere vantaggioso per consegne via terra e ridistribuzione sul territorio Italiano, a seconda della prossimità delle destinazione, nell'arco di 500 chilometri dalla Laguna (fino all'Abruzzo e al Lazio)».
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...