Dal 20 maggio al 18 ottobre 2015
Il centro storico di Bruges - città medievale, luogo fuori dal tempo e immutabile – in occasione della Triennale di Arte Contemporanea e Architettura ospita opere d’arte e installazioni realizzate da nomi di fama internazionale: dall’atelier Bow–Wow allo Studio Mumbai, da O+A a Nathan Coley. Spunto di riflessione per tutti gli artisti è lo sviluppo di una nuova rapida forma di urbanizzazione globale e il ruolo che piccole città storiche come Bruges possono rivestire nel rendere e mantenere vivibili le megalopoli.
In un momento storico di rapida crescita della popolazione globale e di aumento delle megalopoli, di fronte a dati che attestano che più del 60%
della popolazione mondiale vive in una rete di città in continua espansione e dai confini non definiti, studiosi, filosofi ma anche artisti si interrogano sul senso della città, in bilico tra utopia e distopia, soluzione e problema. In questo contesto nasce la Triennale di Arte Contemporanea e Architettura di Bruges 2015. Città medievale, entrata a pieno titolo nel Patrimonio Unesco, immutabile e senza tempo, la medievale Bruges con il suo carattere unico si pone in netto contrasto con la dinamica inesorabile della Megalopoli mai compiuta.
Quali influenze può subire una città come Bruges dalle recenti e rapide evoluzioni che caratterizzano le megalopoli? E viceversa, una piccola città protetta dall’Unesco può contribuire allo sviluppo di una nuova forma di urbanizzazione? La Triennale risponde a queste domande e fonde le due visioni della città in un unico centro storico, dando vita ad affascinanti incontri e confronti tra l’arte e l’architettura contemporanea e il preservato centro storico medievale, attraverso opere d’arte e installazioni realizzate da artisti e architetti di fama internazionale che si interrogano sulla futura identità della città e sul suo possibile ruolo nel rapido incremento dell’urbanizzazione.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
aprile
(290)
-
▼
apr 11
(11)
- Nominato il nuovo Segretario Generale dell’APT
- Autotrasporto, somministrazione transnazionale: me...
- Challenging waters
- Triennale di Arte Contemporanea e Architettura a B...
- Innovazione ed efficienza delle imprese marittime:...
- Corrieri Aerei denunciano eccesso di regolamentazione
- Royal Caribbean: consegna della anthem of the seas
- Med Security Summit
- Delegazione Eurispes a Mosca sul lavoro e le sfide...
- “Tra i Due Mari”, gastronomia e design tra Napoli ...
- Salerno, "Don Giovanni" apre la stagione lirica
-
▼
apr 11
(11)
-
▼
aprile
(290)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



