CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
marzo
(336)
-
▼
mar 26
(8)
- Wärtsilä selected to Ethibel Sustainability Index ...
- ABB presenta il nuovissimo Azipo
- Federalberghi: a Sorrento il forum su turismo e cu...
- Costa Crociere, nel 2015 il Centro-Sud si conferm...
- A Point Nemo, il punto più lontano dalla terra
- UCINA risponde coesa alle dimissioni di alcune Azi...
- Printemps des Arts, a Monte Carlo
- Civitavecchia, nel 2015 le crociere tornano a cres...
-
▼
mar 26
(8)
-
▼
marzo
(336)
- ► 2014 (3037)
Costa Crociere, nel 2015 il Centro-Sud si conferma mercato strategico
Secondo i dati rilevati presso le Agenzie di Viaggio, Costa Crociere guida il mercato italiano con una quota del 60%.
“Il valore di questo dato nazionale, raggiunto grazie alla collaborazione degli Agenti nostri partner, ci
sprona a migliorare sempre la nostra offerta. In quest’ottica il mercato dell’Italia Centro-Meridionale si conferma per noi strategico - ha dichiarato Carlo Schiavon, Direttore Commerciale e Marketing Italia di Costa Crociere –. Nel 2015 sono 12 i porti d’imbarco nel sud, alcuni dei quali, come Salerno, Trapani, Corigliano Calabro, Olbia, sono diventati, grazie alla nostra programmazione neoCollection, mete crocieristiche con evidenti ricadute sia turistiche sia economiche sul territorio. Numerose anche le possibilità di collegamento aereo per i programmi “Fly&Cruise” in Nord Europa, tra cui il nuovo itinerario di Costa Luminosa da Stoccolma, e nel Mediterraneo, con Costa Mediterranea da Venezia e Trieste”.
Con la partecipazione alla BMT di Napoli (Padiglione 6 – stand 6073/6058), prende il via la stagione primavera estate 2015 di Costa Crociere in tutto il Centro-Sud Italia, dove la Compagnia conferma la sua presenza con 11 navi in 13 porti per il 2015: Bari, Cagliari, Capri (solo transito), Catania, Civitavecchia, Corigliano Calabro, Napoli, Olbia, Palermo, Reggio Calabria, Salerno, Siracusa e Trapani, per un totale di oltre 350 scali. Il mercato del Sud sarà così servito da 12 porti d’imbarco e collegato per i prodotti Fly&Cruise da 9 aeroporti: Roma, Catania e Cagliari per il Nord Europa; Bari, Brindisi, Napoli, Palermo, Reggio Calabria e Lamezia Terme per il Mediterraneo.
Per tutto il 2015 la Campania sarà protagonista con 4 navi – Costa Diadema, Costa neoRomantica, Costa neoRiviera e Costa neoClassica – che effettueranno in totale 128 scali in tre porti: Napoli (70), Capri (24) e Salerno (34).
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



