Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
marzo
(336)
-
▼
mar 26
(8)
- Wärtsilä selected to Ethibel Sustainability Index ...
- ABB presenta il nuovissimo Azipo
- Federalberghi: a Sorrento il forum su turismo e cu...
- Costa Crociere, nel 2015 il Centro-Sud si conferm...
- A Point Nemo, il punto più lontano dalla terra
- UCINA risponde coesa alle dimissioni di alcune Azi...
- Printemps des Arts, a Monte Carlo
- Civitavecchia, nel 2015 le crociere tornano a cres...
-
▼
mar 26
(8)
-
▼
marzo
(336)
- ► 2014 (3037)
Printemps des Arts, a Monte Carlo
Ha preso il via lo scorso week end il Festival Printemps des Arts, di Monte Carlo sotto una pioggerella fitta beneaugurante, che tra concerti e performance ha dato il via alla manifestazione, che
a primavera trasforma il Principato in polo d’attrazione per artisti e formazioni di fama europea. Location varie e prestigiose sono le sedi dei concerti, l’Opera Garnier, l'Auditorium Ranieri, lo Yacht Club, il Grimaldi Forum, il Museo Oceanografico ecc, così da avere anche la possibilità di vivere centri dedicati alla cultura, mentre per questa trentunesima edizione, si ascoltano composizioni ispirate al classicismo e all’avventura, come ha sottolineato Marc Monnet, direttore artistico della manifestazione monegasca. Infatti 18 concerti coloreranno di note magnifici luoghi del Principato e della Costa Azzurra, con un ventaglio di proposte che spaziano dall’XI al XXI secolo e 3 portrait consacrati a Bach, Sibelius e Donatoni.
In linea con le edizioni precedenti, anche nel 2015 la musica contemporanea ha uno spazio di primo piano con prime esecuzione assolute commissionate dal Printemps des Arts ai compositori François Bayle, Gilbert Nouno e Gérard Pesson. Il prossimo week end dal 25 al 29 marzo inizia il ciclo “i grandi violoncellisti” con partiture dedicate allo strumento di Debussy, Sibelius, Kodaly, Reger e Bridge e affidate a Marc Coppey, partiture in cui l’humor si alterna ad atmosfere grevi. Imperdibile il concerto di sabato 28 marzo, tutto consacrato a Sibelius, con il soprano finlandese Soile Isokoski, tra le più accreditate voci contemporanee, accompagnata dalla BBC Symphony Orchestra guidata da Sakari Oramo.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
10 giugno 2025 – La quinta edizione del MID.MED Shipping & Energy Forum si appresta a trasformare il Marina Convention Center di Paler...
-
18 giugno 2025 - Interporto Padova e Remotely piloted aircraft systems Academy Cardtech hanno effettuato nei giorni scorsi la prima missione...
-
18 giugno - MSC Crociere ha rivelato oggi nuovi dettagli sulla MSC World Asia, l'attesissima nuova ammiraglia della Compagnia che inizie...
-
18 giugno 2025 – E’ stato presentato oggi, alla presenza del Ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del ...
-
18 giugno 2025 - Si è conclusa lo scorso sabato 14 giugno la settimana di Study Visit della delegazione marittima ucraina, in visita a Genov...
-
10 giugno 2025 – Il capo dell'Autorità del Canale di Panama (ACP), Ricaurte Vásquez, ha lanciato un serio monito riguardo al recente ac...