Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
novembre
(294)
-
▼
nov 28
(10)
- Approaching limits in ship size development
- Council Backs Speeding up of IJmuiden Sea Lock Con...
- Il dopo Concordia all’isola Del Giglio
- GLS, sigillo ambientale e di qualità riconfermato
- Operatività ferroviaria del RAIL HUB di Melzo
- Msc Crociere sponsor delle 22 squadre di serie B
- Quasi un miliardo di euro per la vendita diretta n...
- Riparazione in alto mare per Dongfeng
- Rotterdam sets port tariffs for next three years
- UASC names first LNG-Ready Containership Giant
-
▼
nov 28
(10)
-
▼
novembre
(294)
Quasi un miliardo di euro per la vendita diretta nei primi nove mesi dell’anno
Nei primi nove mesi del 2014 le imprese associate Univendita (la maggiore associazione del settore della vendita a domicilio) registrano un fatturato record di 947 milioni e 428mila euro, con un incremento del 9,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato conferma l’andamento crescente delle vendite
nel 2014; anno che ha visto un primo trimestre a +6,2% e un secondo trimestre a +8,2%. «Quello messo a segno dalle aziende della vendita diretta d’eccellenza è un dato ancora più significativo se pensiamo che il trend di crescita è ampiamente positivo nonostante la sostanziale stagnazione dei consumi – nota il presidente di Univendita Ciro Sinatra – È segno che, in un momento di crisi, in cui si selezionano più attentamente gli acquisti, i consumatori continuano a darci la loro fiducia riconoscendo, accanto alla qualità dei prodotti, la professionalità e il valore dei servizi forniti dagli incaricati alla vendita e dalle aziende in termini di competenza e di assistenza post vendita».
La vendita a domicilio mantiene un andamento positivo rispetto al commercio tradizionale che continua a subire le ripercussioni negative della stagnazione economica. Secondo i dati Istat, infatti, nei primi nove mesi del 2014 il valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio è diminuito dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2013: le vendite della grande distribuzione sono diminuite dello 0,5%, mentre quelle dei piccoli esercizi commerciali sono calate dell’1,9%.
Le prospettive di ripresa, quindi, appaiono ancora incerte e faticose: il PIL, nel terzo trimestre dell’anno, è diminuito dello 0,4% nei confronti dello stesso periodo dell’anno precedente, mentre l’Indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) ha registrato a settembre un calo dello 0,6% rispetto a un anno fa. Nonostante la fragilità dell'attuale situazione economica, la vendita diretta a domicilio è l’unica formula distributiva che, insieme con il commercio elettronico, continua a registrare risultati positivi.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...