Questo è il titolo del workshop che si svolgerà il 21 ottobre 2014 a Salerno, presso il Gran Salone del Genovesi - Centro Congressi Internazionale “Salernoincontra”, dalle ore 10.30 alle ore 13.30. L’evento, realizzato in collaborazione con l’Autorità Portuale di Salerno, si inserisce nell’ambito delle attività di comunicazione dell’Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale (PON) Reti e Mobilità 2007-2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione generale per lo sviluppo del territorio, la
programmazione ed i progetti internazionali. L’incontro sarà aperto da un rappresentante dell'Autorità di Gestione del PON Reti e Mobilità, dal Sindaco di Salerno on. Vincenzo De Luca, dal Presidente della Camera di Commercio di Salerno dott. Guido Arzano e dal Presidente dell’Autorità Portuale di Salerno, avv. Andrea Annunziata. Interverranno, inoltre, il dott. Nicola Coccia, PastPresident e Membro del Consiglio esecutivo di Confitarma, il dott. Marcello Donnarumma, Direzione commerciale del Gruppo Grimaldi, l’ing. Giuseppe Amoruso, Amministratore Delegato di Amoruso Giuseppe S.p.A. e il Prof. Vincenzo Galdi, Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno.
Il workshop di Salerno rappresenta la seconda di quattro iniziative che si stanno svolgendo nelle regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e che mirano a coinvolgere le Istituzioni e le Autorità Portuali, gli imprenditori e gli operatori privati, il mondo accademico, gli esperti di logistica e le associazioni di categoria.
L’intento è quello di focalizzare l’attenzione sui temi della logistica e della portualità al Sud e, in particolare, sugli interventi infrastrutturali realizzati nel Mezzogiorno d’Italia, dal valore del network portuale italiano all’importanza del “fare sistema” fino all’attuale riforma dei porti, con uno sguardo sulle prospettive di crescita e sulle strategie per i prossimi anni.
E’ stato scelto il Porto di Salerno per l’importanza che il progetto “Porta Ovest” riveste, sia per l’entità dei fondi stanziati pari a circa 150 milioni di euro, sia perché risponde a pieno alle finalità del PON Reti e Mobilità 2007-2013, migliorando il sistema di trasporto intermodale.
Infatti il progetto consente, mediante la costruzione di circa 5 km di gallerie, il collegamento diretto tra Porto e svincoli autostradali e ferroviari. A ciò si deve aggiungere la capacità mostrata da parte del Comune di Salerno e dell’Autorità Portuale di Salerno di utilizzare compiutamente i finanziamenti comunitarie, quindi, di realizzare importanti interventi infrastrutturali.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
ottobre
(358)
-
▼
ott 19
(12)
- Oltremare, il salone nautico campano dal 25 Ottobr...
- Innovating Innovation - Nuove frontiere per l'inno...
- Portualità e logistica: il Sud si muove, in direzi...
- La pizza surgelata italiana che piace all’estero
- Commercio con l’estero
- Dozen for Nam Cheong
- Dati Istat del commercio con l’estero
- Edith Maersk: the largest ship ever on the Thames
- Mein Schiff 4 floated out
- Il carbonio che respiriamo
- Focus legalità e anticrisi, dal 20 al 23 ottobre a...
- A Lecce due workshop dedicati all'imprenditoria fe...
-
▼
ott 19
(12)
-
▼
ottobre
(358)
Home
Economia
Infrastrutture
Logistica e Trasporti
Portualità e logistica: il Sud si muove, in direzione dello sviluppo
Portualità e logistica: il Sud si muove, in direzione dello sviluppo
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



