Rispetto al mese precedente, ad agosto 2014 si rileva un aumento delle esportazioni (+1,1%) e una diminuzione delle importazioni (-0,4%). L'aumento congiunturale dell'export è determinato dalla
crescita delle vendite sia verso i mercati Ue (+1,3%) sia verso quelli extra Ue (+0,9%). La crescita è estesa a quasi tutti i principali raggruppamenti, in particolare ai prodotti energetici (+12,6%) e ai beni di consumo durevoli (+5,8%).
La flessione congiunturale delle importazioni è la sintesi della crescita degli acquisti dall'area Ue (+2,0%) e della flessione di quelli dall'area extra Ue (-3,5%). La diminuzione è limitata ai prodotti energetici (-11,9%) e ai prodotti intermedi (-0,2%).
Al netto dei prodotti energetici l'import aumenta del 2,0% Nel trimestre giugno-agosto 2014, la flessione congiunturale delle esportazioni (-0,4%) è determinata dall'area extra Ue (-0,9%), mentre le vendite verso l'area Ue sono stazionarie.
Risultano in crescita i prodotti energetici (+4,6%), i prodotti intermedi (+0,8%) e i beni di consumo non durevoli (+0,6%). Nello stesso periodo, si rileva un aumento dell'import (+1,4%) determinato dall'area Ue (+2,6%), mentre l'area extra Ue (-0,1%) è in leggera flessione. Ad agosto 2014, la diminuzione tendenziale delle esportazioni (-2,7%) è condizionata dalla differenza nei giorni lavorativi (20 nel 2014 e 21 nel 2013).
Al netto di questo effetto, l'export registra un incremento dell'1,1%. Nello stesso periodo, la diminuzione tendenziale delle importazioni (-7,0%) è dovuta alla forte flessione degli acquisti dall'area extra Ue (-14,0%). Nel mese di agosto 2014 l'avanzo commerciale è di 2,1 miliardi, in ampliamento di un miliardo rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Si registra un avanzo sia verso i paesi extra Ue (+1.717 milioni) sia verso quelli Ue (+339 milioni). Al netto dei prodotti energetici, l'avanzo è di 4,9 miliardi.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1632)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
ottobre
(358)
-
▼
ott 19
(12)
- Oltremare, il salone nautico campano dal 25 Ottobr...
- Innovating Innovation - Nuove frontiere per l'inno...
- Portualità e logistica: il Sud si muove, in direzi...
- La pizza surgelata italiana che piace all’estero
- Commercio con l’estero
- Dozen for Nam Cheong
- Dati Istat del commercio con l’estero
- Edith Maersk: the largest ship ever on the Thames
- Mein Schiff 4 floated out
- Il carbonio che respiriamo
- Focus legalità e anticrisi, dal 20 al 23 ottobre a...
- A Lecce due workshop dedicati all'imprenditoria fe...
-
▼
ott 19
(12)
-
▼
ottobre
(358)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


.gif)











.jpg)



