Il risultato, pubblicato su Neurology, è di un gruppo di ricerca italiano che coinvolge l'Istc-Cnr e apre la strada allo sviluppo di nuove terapie. Dimostrata per la prima volta la possibilità di diagnosticare
precocemente la Sla con un esame di tomografia ad emissione di positroni (Pet) mediante un tracciante analogo al glucosio (18F-Fdg) utilizzato nella pratica clinica dai centri di medicina nucleare. A raggiungere il risultato, pubblicato sulla rivista 'Neurology', un gruppo di ricerca italiano che coinvolge l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr) di Roma.
"Questa tecnica permette di raggiungere un'accuratezza diagnostica del 95% e rappresenta un passo importante per lo sviluppo nella diagnosi precoce della malattia", spiega Marco Pagani, primo autore dello studio e ricercatore dell'Istc-Cnr che è giunto a questo risultato in collaborazione con Angelina Cistaro, ricercatrice del Centro Pet Irmet di Torino e con Adriano Chiò, direttore del Centro Sla, Azienda ospedaliero universitaria Città della salute e della scienza e Dipartimento di neuroscienze dell'Università degli Studi di Torino.
"Finora la Sla poteva essere diagnosticata esclusivamente attraverso l'indagine clinica e con il supporto di metodiche neurofisiologiche e pertanto richiedeva un lungo periodo di osservazione. L'accelerazione e la maggiore accuratezza della diagnosi di Sla sono fondamentali oltre che per la certezza di reclutare nei trial clinici pazienti con diagnosi confermata anche per lo sviluppo di nuove terapie e per l'identificazione di possibili familiarità sulle quali intervenire precocemente".
La Fdg-Pet è una metodica diagnostica di medicina molecolare basata sulla somministrazione di un mezzo di contrasto radioattivo che permette di valutare il metabolismo in una certa regione confrontandolo con lo stato di normalità. "Nella pratica clinica viene utilizzata nei tumori, nei quali la captazione delle regioni colpite è aumentata e nelle malattie neurodegenerative nelle quali è tipicamente diminuita", prosegue Pagani. "Mediante un algoritmo matematico è stato possibile identificare le aree cerebrali che presentano nei pazienti Sla l'alterazione funzionale caratteristica che li differenzia rispetto ai controlli.
Queste regioni corticali e sottocorticali presentano sia ipo che ipercaptazione e quest'ultima, presente nei fasci nervosi che intercorrono tra le aree motorie e il midollo spinale, è assolutamente specifica della Sla".
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
agosto
(279)
-
▼
ago 27
(15)
- Definire le caratteristiche dei partecipanti alla ...
- ZIM Cuts Losses
- Wärtsilä to Unveil Latest Fuel-Saving System
- Polynesian Shipping Line Changes Hands
- Study Confirms Natural Gas Is Eco-Friendlier
- MUA Standing Its Ground on Offshore Jobs
- MSC Crociere seleziona personale per le “navi del ...
- LR Issues Fire Loadings and Protection Guide
- DP World at the Helm of Trilogiport’s Development
- 1st Mare Forum Monaco Yachts Summit 2014
- Slow Week for Dry Bulk Newbuilds
- Wuchang Chooses Ulstein PSV Design
- Summer Lull Not Over Yet for Newbuilds
- Mondiale formula kite: grande Italia
- Sla: arriva la diagnostica precoce
-
▼
ago 27
(15)
-
▼
agosto
(279)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


.gif)











.jpg)



