50 milioni di euro per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese del Mezzogiorno. A tanto ammontano le risorse stanziate dal Piano “Export Sud”, programma triennale che rientra nelle misure previste dal PAC, messo a punto dalla DGIAI del MISE, di cui l’ICE-Agenzia è il soggetto attuatore. L’evento inaugurale è in
programma martedì 6 maggio, alle ore 10.00, presso l’Unione Industriali di Napoli. Si tratta del più rilevante intervento mai programmato a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese del Mezzogiorno.
Il Piano si rivolge alle micro, piccole e medie imprese operanti nei settori dell’agroalimentare, dell’alta tecnologia, della moda, dell’arredo, delle costruzioni, dell’energia e della mobilità, in quattro regioni del Sud: Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Oltre alle iniziative promozionali che saranno messe in campo in Italia e all’estero, il Piano prevede interventi formativi finalizzati ad accrescere le capacità imprenditoriali delle pmi e a renderle più competitive, attraverso l’acquisizione di conoscenze specialistiche e organizzative.
In tale quadro l’Ice Agenzia, in collaborazione con l’Eurosportello della Camera di commercio di Napoli e con l’Unione Industriali di Napoli, organizza la prima edizione in Campania del percorso formativo denominato Export Lab, destinato a 25 pmi manifatturiere e di servizi, start-up, consorzi, reti d’impresa e poli tecnologici della regione. Dopo gli indirizzi di saluto del Presidente dell’Ice Agenzia, Riccardo Maria Monti, del Presidente dell’Unione Industriali, Paolo Graziano, e del Presidente della Camera di Commercio di Napoli, Maurizio Maddaloni, seguiranno gli interventi del Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, del Sociologo, Domenico De Masi, dell’Amministratore Delegato di Harmont & Blaine spa, Domenico Menniti, e del Presidente dell’Ice Agenzia, Monti. A concludere i lavori è stato invitato il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



