L’Autorità Portuale di Trieste, grazie al progetto europeo ITS Multi-Purpose Gateway, si è dotata di un Port Community System. L’obiettivo iniziale di tale progetto era quello di creare una piattaforma software in grado di poter scambiare dati tra i porti del Nord Adriatico. L’attività cardine è stata
sicuramente quella che, per poter garantire lo scambio informatico dei dati, li reperisse in formato dematerializzato.
Da qui l’approvvigionamento della nuova piattaforma, denominata “Sinfomar”, che interpreta nel modo giusto i quattro cardini del progetto legato al porto di Trieste: Nave, Treno, Merce e Persone. Sinfomar è stata presentata ieri mattina ai protagonisti del mondo portuale pubblico e privato.
Il concetto di progetto europeo in questo contesto ha trovato la sua massima espressione, partendo da nozioni teoriche e di grandi sistemi, calandosi nella realtà portuale e garantendo a tutti gli attori il proprio ruolo senza la duplicazione della comunicazione dei dati. Gli ottimi rapporti con l’agenzia delle dogane centrali e con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto, nonché delle loro emanazioni sul territorio, farà si che l’entrata in produzione del nuovo prodotto possa iniziare a sgravare la comunità portuale privata dei numerosi adempimenti ai quali sono sottoposti, realizzando il concetto di “single window”.
Il colloquio tra sistemi, l’interoperabilità, permetterà un deciso snellimento ma anche una contrazione dei tempi di lavorazione dei processi di import/export molto deciso, tenendo conto delle tre componenti: sicurezza/logistica/doganale. Condizione unica è che tutti partecipino al sistema attraverso la competenza sul singolo dato, con un unico inserimento iniziale e diversi stati di lavorazione. Si tratta del primo vero avvio di un sistema di processi integrato sul territorio portuale sul nostro territorio.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
gennaio
(185)
-
▼
gen 17
(7)
- Ad Enolitech l'innovazione per il vino e l'olio di...
- Luna Rossa ufficializza l’apertura della base a Ca...
- Distretto turistico costiero della Penisola Sorren...
- Sinfomar: il Port Community System del Porto di Tr...
- Percorso fluviale per le merci da Milano all’Adria...
- Autotrasporto, la "normalizzazione" non è possibile
- La formazione di tecnici specializzati
-
▼
gen 17
(7)
-
▼
gennaio
(185)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



