A 20 anni dalla scomparsa di Federico Fellini, a 40 anni dalla realizzazione di Amarcord a 50 anni di 8 ½ e a 60 anni dalla prima de I vitelloni, l’Orchestra Italiana del Cinema in collaborazione con i migliori giovani musicisti di Los Angeles celebra il maestro indiscusso della pellicola Federico Fellini attraverso uno straordinario concerto
sinfonico multimediale che intende ripercorrere la strettissima collaborazione, umana ed artistica, tra Fellini e Nino Rota: un caso unico nella storia del cinema italiano, che inizia nel 1952 con Lo sceicco bianco per arrivare fino al 1978 con Prova d’orchestra. L'evento ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano.
Il 22 Novembre 2013 alle ore 20,00 presso la Royce Hall (UCLA) a Los Angeles, la formazione sinfonica italoamericana di oltre 50 elementi diretta dal M° Daniele Belardinelli, darà vita ad un viaggio musicale che ripercorrerà la pura creatività di Federico Fellini attraverso le celebri colonne sonore dei suoi film. In programma le musiche di Nino Rota quali: I vitelloni (1953), La Strada (1954), Le notti di Cabiria (1957), La Dolce Vita (1960), 8 ½ (1963), I clown (1970), Roma (1972), Amarcord (1973), Il Casanova (1976), Prova d’orchestra (1979) e di Nicola Piovani quali Ginger e Fred (1985) e La voce della luna (1990).
Il progetto, ideato e prodotto da Marco Patrignani (Fondatore Orchestra Italiana del Cinema) nell'ambito dell'Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti 2013, può non a torto essere annoverato come una sfida unica nel suo genere, realizzata con grande passione e sospinta dall’ardita aspirazione a coniugare – anche grazie al contributo del moderno linguaggio della video-arte – il ‘realismo magico’ di Federico Fellini e le indelebili note del maestro Nino Rota: a fare da corollario visivo saranno animate proiezioni di contenuti inediti, interviste e disegni di Federico Fellini, fotografie ed animazioni grafiche elaborate da Stefano Fomasi (The Fake Factory).
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
novembre
(226)
-
▼
nov 19
(8)
- Alenia - accordo per lo sviluppo dell'MC-27J Praet...
- “Beyond la dolce vita” Concerto tributo a Federico...
- Conferenza nazionale per l’efficienza energetica
- UCINA – Confindustria Nautica al METS di Amsterdam
- Etihad Airways – mega ordine di acquisto per aerei...
- Il Gnl al servizio del trasporto
- ATENA – “Il Mare davanti a casa”
- A Padova la mostra Fotografia Scientifica 2013
-
▼
nov 19
(8)
-
▼
novembre
(226)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



