Persone e merci dovranno spostarsi all’interno di un sistema di trasporto intelligente che permetta di ridurre il traffico urbano attraverso la gestione dei flussi di veicoli con tecnologie informatiche avanzate in grado di regolarne gli scambi e offrire al cittadino la scelta del
mezzo più conveniente in termini di posizione e di tempo, riducendo la concentrazione di inquinanti nell’aria e promuovendo l’utilizzo di soluzioni a basso impattoambientaleezero emissioni.
La rivoluzione tecnologica del trasporto è possibile. È quanto sostiene Glocus, think tank presieduto da Linda Lanzillotta, nel Rapporto Trasporti 2.0: l'innovazione per migliorare l'efficienza e la qualità del trasporto delle merci e delle persone. Lo studio è stato presentato oggi presso la Sala delle Conferenze dell'Anci al ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi e ha visto l'intervento, tra gli altri, di Guido Improta, assessore alla Mobilità del Comune di Roma, Rossella Panero, presidente TTS Italia, Antonella Galdi, responsabile Area Ambiente, Cultura e Innovazione Anci e Rodolfo De Dominicis, presidente e amministratore delegato Uirnet.
L’Italia è uno dei paesi europei a più alta densità di traffico interno che si distribuisce in maniera non uniforme lungo tutta la sua rete di trasporti che comprende 168 porti, una rete ferroviaria di 20.392 km, una rete stradale di circa 254.686 km, una autostradale di 6.668 km (di cui 5.724,4 km a pedaggio) e 45 aeroporti certificati. Su questo quadro grava il pesante squilibrio degli spostamenti modali: il 91,86% avviene su strada, mentre il restante 8,14% è suddiviso rispettivamente fra ferrovia/tranvie/metropolitane/ funicolari/funivie (5,98%), aereo (1,72%) e vie d’acqua (0,44%). Non basta, dunque, puntare solo sulle infrastrutture che restano comunque necessarie per ammodernare il sistema dei trasporti.
Occorre anche puntare sulle infrastrutture immateriali, sul digitale che permetterebbe di ridurre inefficienze e migliorerebbe la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
ottobre
(211)
-
▼
ott 24
(17)
- Tutele e obblighi assicurativi per armatori
- Luce verde per la Jolly Vanadio
- Compagnia Italiana di Navigazione conferma Ettore ...
- Gioia Tauro, intermodalità e logistica
- Associazione siciliana Operatori spedizioni e log...
- Anche a Dubai si indossano camicie "Avino"
- CNA-Fita: sul caro gasolio e rimborso accise tolle...
- Presentata a Singapore la nuova COSTA VICTORIA
- La ricaduta economica delle crociere in Adriatico
- Presentazione dell’evento “Dimmi di Si 2013”
- Magazzino: automatico o non automatico? Sì. No. Fo...
- Forum Infrastrutture 2013
- Trasporti, Glocus: Utilizzo nuove tecnologie vale ...
- Progetto LOGICAL: avviata la fase di test
- Venezia e l’Adriatico
- Matteo Marini alla guida di ABB in Italia e nel Me...
- A Massa Marittima arriva Novembre Grosso
-
▼
ott 24
(17)
-
▼
ottobre
(211)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
10 giugno 2025 – La quinta edizione del MID.MED Shipping & Energy Forum si appresta a trasformare il Marina Convention Center di Paler...
-
18 giugno 2025 - Interporto Padova e Remotely piloted aircraft systems Academy Cardtech hanno effettuato nei giorni scorsi la prima missione...
-
18 giugno - MSC Crociere ha rivelato oggi nuovi dettagli sulla MSC World Asia, l'attesissima nuova ammiraglia della Compagnia che inizie...
-
18 giugno 2025 – E’ stato presentato oggi, alla presenza del Ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del ...
-
18 giugno 2025 - Si è conclusa lo scorso sabato 14 giugno la settimana di Study Visit della delegazione marittima ucraina, in visita a Genov...
-
10 giugno 2025 – Il capo dell'Autorità del Canale di Panama (ACP), Ricaurte Vásquez, ha lanciato un serio monito riguardo al recente ac...